Attualità

Vallo, chiuse le cucine del San Luca: i pasti preparati a Tito

Chiuse cucine del San Luca, rabbia della Nursind. Il sindacato: i pasti preparati 1 ora e 47 minuti prima dell'orario di consegna

Costabile Pio Russomando

10 Dicembre 2021

Ospedale Vallo

VALLO DELLA LUCANIA. Chiusa la cucina dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania, la Nursind chiede chiarimenti. Il segretario territoriale Biagio Tomasco, ricorda come “l’esecuzione contrattuale da parte della ditta, essendo inapplicata, è fonte di forti disagi lavorativi per le Unità Ospedaliere del PO di Vallo della Lucania, e di scarso gradimento per i pazienti ivi degenti”. Una situazione già segnalata e a cui si aggiunge, appunto, la chiusura della cucina del presidio vallese.

Chiuse le cucine del “San Luca”: le motivazioni

L’azienda incaricata del servizio ha motivato tale decisione con l’inadeguatezza delle cucine di Vallo che metterebbero “a serio rischio l’attività professionale”. La stessa aveva precisato che le cucine vallesi non sarebbero state utilizzate “fino alla data di ultimazione dei lavori di adeguamento necessari a riportare i locali, gli impianti e le attrezzature ad uno stato adeguato”.

Nel periodo in cui verranno eseguiti i lavori “la produzione dei prodotti semilavorati verrà effettuata presso il nuovo centro cottura realizzato dalla ditta quale hub strategico per la propria divisione sud, mentre il confezionamento e I ‘allestimento dei vassoi, per la successiva veicolazione alle strutture oggetto del servizio, sarâ eseguito presso i locali deIl’OspedaIe di Polla appositamente adeguati ed allestiti nel rispetto di tutte Ie normative vigenti in materia di sicurezza sia in ambito alimentare che per quanto riguarda i lavoratori”.

Le polemiche

Una scelta che non piace al sindacato. Dal punto di vista contrattuale, infatti, si ricorda come “al momento della consegna tutte le strutture, le macchine, le attrezzature e l’utensileria presenti presso la cucina sono da ritenersi a norma, adeguate al servizio ed in buono stato di manutenzione”, scrive Tomasco.

Critiche anche sulla scelta di preparare i pasti altrove: “Il centro hub individuato sarebbe quello posto presso la cittadina di Tito in provincia di Potenza, mentre il confezionamento e l’allestimento dei vassoi, per la successiva veicolazione alle strutture oggetto del servizio, sarà eseguito presso i locali dell’ospedale di Polla. Ora considerato che la città di Tito disti circa 36.2 km dalla città di Polla, passando per la SP12 e la SP442 con un tempo di percorrenza di circa 33 minuti, e che la città di Polla disti 100.8 km dalla città di Vallo della Lucania con un tempo di percorrenza di 1 ora e 14 minuti, passando per la E45, la SS517var e la SS18 var, si determina che i pasti ordinati per il pranzo debbano essere confezionati almeno 1 ora e 47 minuti prima dell’orario di consegna ovvero le ore 12:00, parimenti per la cena, cosa che va a discapito della qualità del cibo e della sua integrità, considerato che nulla venga indicato sui percorsi di qualità e controllo del cibo che viene somministrato ai degenti”.

Di qui l’appello ai vertici dell’azienda sanitaria e del presidio ospedaliero ad adottare i necessari accorgimenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home