Attualità

Vallo, chiuse le cucine del San Luca: i pasti preparati a Tito

Chiuse cucine del San Luca, rabbia della Nursind. Il sindacato: i pasti preparati 1 ora e 47 minuti prima dell'orario di consegna

Costabile Pio Russomando

10 Dicembre 2021

Ospedale Vallo

VALLO DELLA LUCANIA. Chiusa la cucina dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania, la Nursind chiede chiarimenti. Il segretario territoriale Biagio Tomasco, ricorda come “l’esecuzione contrattuale da parte della ditta, essendo inapplicata, è fonte di forti disagi lavorativi per le Unità Ospedaliere del PO di Vallo della Lucania, e di scarso gradimento per i pazienti ivi degenti”. Una situazione già segnalata e a cui si aggiunge, appunto, la chiusura della cucina del presidio vallese.

Chiuse le cucine del “San Luca”: le motivazioni

L’azienda incaricata del servizio ha motivato tale decisione con l’inadeguatezza delle cucine di Vallo che metterebbero “a serio rischio l’attività professionale”. La stessa aveva precisato che le cucine vallesi non sarebbero state utilizzate “fino alla data di ultimazione dei lavori di adeguamento necessari a riportare i locali, gli impianti e le attrezzature ad uno stato adeguato”.

Nel periodo in cui verranno eseguiti i lavori “la produzione dei prodotti semilavorati verrà effettuata presso il nuovo centro cottura realizzato dalla ditta quale hub strategico per la propria divisione sud, mentre il confezionamento e I ‘allestimento dei vassoi, per la successiva veicolazione alle strutture oggetto del servizio, sarâ eseguito presso i locali deIl’OspedaIe di Polla appositamente adeguati ed allestiti nel rispetto di tutte Ie normative vigenti in materia di sicurezza sia in ambito alimentare che per quanto riguarda i lavoratori”.

Le polemiche

Una scelta che non piace al sindacato. Dal punto di vista contrattuale, infatti, si ricorda come “al momento della consegna tutte le strutture, le macchine, le attrezzature e l’utensileria presenti presso la cucina sono da ritenersi a norma, adeguate al servizio ed in buono stato di manutenzione”, scrive Tomasco.

Critiche anche sulla scelta di preparare i pasti altrove: “Il centro hub individuato sarebbe quello posto presso la cittadina di Tito in provincia di Potenza, mentre il confezionamento e l’allestimento dei vassoi, per la successiva veicolazione alle strutture oggetto del servizio, sarà eseguito presso i locali dell’ospedale di Polla. Ora considerato che la città di Tito disti circa 36.2 km dalla città di Polla, passando per la SP12 e la SP442 con un tempo di percorrenza di circa 33 minuti, e che la città di Polla disti 100.8 km dalla città di Vallo della Lucania con un tempo di percorrenza di 1 ora e 14 minuti, passando per la E45, la SS517var e la SS18 var, si determina che i pasti ordinati per il pranzo debbano essere confezionati almeno 1 ora e 47 minuti prima dell’orario di consegna ovvero le ore 12:00, parimenti per la cena, cosa che va a discapito della qualità del cibo e della sua integrità, considerato che nulla venga indicato sui percorsi di qualità e controllo del cibo che viene somministrato ai degenti”.

Di qui l’appello ai vertici dell’azienda sanitaria e del presidio ospedaliero ad adottare i necessari accorgimenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Torna alla home