• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tradizioni del Cilento: la vendemmia

Settembre รจ il mese della vendemmia, scopri tutta la storica della tradizione nel Cilento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 6 Settembre 2021
Condividi

Il momento in cui anticamente si effettuava la vendemmia (โ€œvilignaโ€) era letteralmente un momento di festa e di aggregazione.

La prima operazione per la produzione del vino consisteva nellโ€™โ€œattuffare la tinaโ€, ovvero nel riempire un tino dโ€™acqua tale da ripulirlo dal tartaro che si era formato dopo lโ€™utilizzo dellโ€™anno precedente; per lโ€™occasione anche le damigiane (โ€œramiggianiโ€ e โ€œpirettiโ€) venivano pulite e messe ad asciugare a testa in giรน, e stessa operazione veniva fatta per i barili, per lโ€™imbuto col filtrante (โ€œโ€™u mutu โ€˜ccu โ€˜u sitidduโ€), e per il sacco di canapa, occorrente anche questโ€™ultimo per la filtratura del prodotto.

La raccolta dellโ€™uva era un compito prettamente delegato alle donne, le quali con vestiti da festa tipici dellโ€™occasione, tra balli festosi cantavano le famose โ€œcilindraneโ€, ovvero canti a cori alternati, mentre tagliavano i grappoli dโ€™uva con delle forbici adatte allโ€™operazione, avendo cura di eliminare gli acini ammuffiti e quanto altro fosse da scartare.

Lโ€™uva, una volta terminata la raccolta, veniva posta nel tino, sulla cui parte inferiore si trovava un foro che permetteva il versamento della sua spremitura in una sottostante tinozza (โ€œtiniadduโ€), โ€“ e chiaramente il preliminare per la spremitura era unโ€™accurata lavanda dei piedi dellโ€™addetto alla pigiatura. Il succo che si ricavava a questo punto veniva detto โ€œmirudduโ€: una volta approntato questo succo, gli asini ne trasportavano anche due barili alla volta in luoghi dedicati alle fasi successive di lavorazione. Tra queste la prima era quella della โ€˜fermentazioneโ€™ (โ€œrivudduโ€), favorita dal lavorรฌo dellโ€™uva e dal conseguente calore prodottosi. Infine, il mosto veniva immesso nelle damigiane in base a dei tempi stabiliti secondo le fasi lunari, e una volta terminata del tutto la sua fermentazione, veniva travasato in altre damigiane e salvaguardato in superficie da uno strato di olio che ne proteggesse lโ€™aroma e ne impedisse lโ€™acetificazione.

La vendemmia solitamente avveniva nel mese di settembre e giร  a metร  novembre si poteva gustare il vino nuovo. Oggi, perรฒ, purtroppo, il metodo di raccolta รจ ben diverso e piรน industriale. Dell’antica festa resta poco.

TAG:CilentoCilento Notizietradizionivendemmiavino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Grave incidente sulla Bussentina: conducente dell’auto indagato per duplice omicidio stradale

Domani l'autopsia sul corpo di Angelo Saverio Spina e Antonietta Aluotto, conducente…

Santa Teresa D'Avila

Almanacco del 15 Ottobre: scopri curiositร , eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 15 ottobre segna lโ€™uscita de โ€œIl grande dittatoreโ€, la nascita di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.