Attualità

Battaglia e Sicilì ricordano le Radio libere

Due targhe per ricordare le Radio Libere

Fiorenza Di Palma

27 Agosto 2021

I borghi suggestivi di Battaglia e Sicilì, frazioni dei Comuni di Casaletto Spartano e Morigerati, hanno onorato le Radio libere con due splendide targhe, realizzate dall’artigiano-artista di Policastro Bussentino Mauro Donegà.

InfoCilento - Canale 79

Erano presenti a Battaglia, la prima cittadina, Concetta Amato, con il Consigliere delegato alle politiche sociali​ ​ Domenico Vassallo, i rappresentanti di RCS (Radio Casaletto Spartano), Ernesto Rosso e Valerio Grosso, che parteciparono, il 17 gennaio 1979, all’intervista, storica e rocambolesca, di Radio Sapri (1976-1982) a Papa Karol Wojtyla, il futuro San Giovanni Paolo II.

Infatti, la targa di Battaglia, ricorda, con l’effige di Wojtyla, quell’intervista, che Tonino Luppino “confeziono” travestendosi da missionario sudamericano, con la dicitura “17 gennaio 1979/ Storica intervista di Radio Sapri a Papa Wojtyla/ Tutto ebbe inizio in questo luogo”.

“Quanta commozione – ha osservato Luppino –  nel ricordare quella fredda giornata di gennaio di 42 anni or sono, illuminata, però, da quella intervista storica (accompagnata anche dalle battaglie civili e l’impegno nel sociale!), che ha fatto entrare Radio Sapri nella storia delle Radio in Fm”!

A Sicilì, nella splendida piazzetta intitolata alle “Radio Libere 1976”, per ricordare la storica sentenza della Corte Costituzionale n. 202 del 28 luglio 1976, erano presenti: la prima cittadina, Vincenzina Prota, l’Assessore Giuseppe Vallone e Cono D’ Elia, Vice-Presidente del Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano-Alburni, già Sindaco di Morigerati-Sicilì.

I due giovani musicisti Piervito Rinaldi di Sapri a Battaglia, con il suo sax contralto, e Federica Agresta di Agropoli a Sicilì, con il suo flauto traverso, hanno omaggiato le inaugurazioni, con il suono dei loro strumenti! 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home