• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ad Agropoli, “ CREATURE, Esseri mitologici e figure angeliche nella Commedia dantesca ”

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Luglio 2021
Condividi

Ad Agropoli, lunedì 19 luglio, presso la Chiesa Madre “Ss. Pietro e Paolo”, nell’ambito delle celebrazioni dei 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta, si è svolto l’evento “Creature – Esseri mitologici e figure angeliche nella Commedia dantesca”, ideato da don Carlo Pisani che ha offerto un approfondimento teologico e filosofico in merito all’argomento, presentato da Giuseppina De Marco, con la partecipazione di Rachele Siniscalchi Montereale che, mirabilmente, ha declamato alcuni versi scelti della “Commedia” e di Antonella Nigro, che in qualità di critico, ne ha offerto un percorso iconografico tra archeologia e opere d’arte moderne e contemporanee.

Alla presenza di un pubblico numeroso e attento, dalla musicalità delle famoseterzine, sono emersi personaggi ancestrali che si sono concretati alla vista della video proiezione delle opere d’arte scelte e, contestualmente, discusse:  Caronte, è stato analizzato alla luce di un confronto tra le raffigurazioni sulle tombe lucane ed etrusche per arrivare alle novità iconografiche introdotte da Michelangelo, Dorè, e Stradano; Minosse, che col poeta e pittore inglese, William Blake, riscatta un’immagine quasi trasparente, in una visione tenue e romantica grazie all’uso dell’acquarello, è stato confrontato con il vigore cromatico delle opere di Amos Nattini. Le figure di Cerbero, famelico cane a tre teste, e di Flegias, altro infernale e iracondo traghettatore di anime, sono state proposte nell’interpretazione di Bernini, Delacroix, Bertini, così come il Minotauro e Gerione nelle pitture delle anfore attiche e degli affreschi ottocenteschi di Koch. Gli angeli hanno fatto il loro luminoso ingresso attraverso le meravigliose miniature quattrocentesche di Priamo della Quercia, mentre il diafano Angelo nocchiero ha preso vita nell’immagine novecentesca di Morelli. Il viaggio si è concluso con l’arcangelo Gabriele e il suo annuncio a Maria, emblematicamente rappresentato dall’ Annunciata di Antonello da Messina, capolavoro assoluto di omaggio mariano.

Nunzia Giugliano

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Uncem Campania, Luciano: “Al nuovo Governo regionale chiederemo attenzione e sinergia”

"Dal nuovo Governo Regionale ci aspettiamo un'attenzione forte verso la montagna campana…

Anas

Chiusura notturna della rampa d’uscita a Battipaglia sull’A2

Lavori per due notti consecutive, chiude lo svincolo

Tribunale Vallo

Un genitore di un alunno disabile di un istituto paritario chiedere che il figlio sia seguito da un docente di sostegno? A chiarirlo è il Tribunale di Vallo della Lucania

Una sentenza del Tribunale di Vallo della Lucania fa luce sul caso

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.