Attualità

Vallo, proventi da sanzioni: ecco come saranno utilizzate

L'amministrazione comunale ha stabilito come utilizzare i proventi delle sanzioni per abusi edilizi e violazioni al codice della strada

Costabile Pio Russomando

28 Giugno 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Manutenzione e adeguamento di opere pubbliche, i fondi arriveranno dalle sanzioni comminate per gli abusi edilizi e dai proventi urbanistici. E’ quanto ha deciso l’amministrazione comunale di Vallo della Lucania, presieduta dal sindaco Antonio Aloia.

Sanzioni per abusi edilizi: la destinazione

Stando alle stime degli uffici per il triennio 2021 – 2023 saranno garantite entrate per 470mila euro, così divise: 170mila euro per il primo anno e 150mila per i due successivi.

Per il primo anno 48mila euro andranno alla manutenzione ordinaria e alle opere di urbanizzazione ordinaria e opere di urbanizzazione (nello specifico acquisto di beni); 87mila euro per l’acquisto di servizi; 35mila euro per spese di progettazione.

I proventi delle multe

L’esecutivo Aloia ha stabilito anche con quali modalità gestire le risorse provenienti dalle violazioni al codice della strada.

In questo caso, con una media di 500 verbali per l’anno in corso e 1000 per i successivi, si prevede l’incasso di 440mila euro.

Tenendo conto anche delle disposizioni di legge le risorse andranno per segnaletica, potenziamento delle attività di controllo, manutenzione stradale e assunzione dei vigili urbani stagionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Torna alla home