Attualità

Estemporanea di pittura “ La stazione dei pittori… Rutino …”

Redazione Infocilento

28 Giugno 2021

Ieri, 26 giugno, si è tenuta nel comune di Rutino la prima edizione de “La stazione dei Pittori…”. L’estemporanea di pittura, alla presenza del sindaco Giuseppe Rotolo, inaugurata alle ore 9.00, con la consegna delle tele, ha radunato artisti locali e non, che, fino alle ore 18:00, armati di tele e cavalletti, si sono diretti tra i vicoli del suggestivo ed accogliente borgo cilentano, raffigurando nelle loro creazioni le otto profumate e colorate “stazioni”di una natura incontaminata.

L’evento è stato presentato dal critico d’arte, Antonella Nigro, che nelle vesti di capostazione, ha accompagnato il Forum dei giovani rutinesi in tutte le sue tappe organizzative, un team di ragazze e ragazzi che con entusiasmo e impegno si sono serviti della cultura e dell’arte, per far conoscere ed apprezzare ancor di più il proprio territorio.

Tra i primi quattro classificati, in ordine crescente, troviamo, Mauro Trotta, “Per aver reso con fedeltà e poesia uno degli scorci più suggestivi di Rutino e aver narrato, tra natura e paesaggio, memorie e bellezze del luogo.”; Maria Luisa Di Biasi (in arte Briseide), “Per aver reso realisticamente la fontana di San Matteo, quale metafora di fonte di vita, racchiusa nel valore di un gesto carico di spontaneità.”, che divide il secondo posto con, Raffaele Di Biasi, “Per aver illustrato con brio e originalità, uno dei simboli paesaggistici di Rutino, attraverso la tecnica del Pointillisme riletta alla luce di una vivace contemporaneità.”; Catello Coda, “Per aver narrato pittoricamente una delle visioni paesaggistiche più suggestive di Rutino, nella quale emerge la forza evocativa della memoria, della storia e della bellezza del luogo.”; Alberto Forlenza, “Per aver illustrato con periziadi dettagli e varietà cromatica, la poesia del borgo di Rutino, la sua luce, la sua storia.”.

L’estemporanea ha visto la partecipazione straordinaria della stilista Stefania Voria, apprezzata in ambito nazionale ed internazionale, con la collezione Poseidonia, una serie di abiti realizzati in neoprene per alta moda che ricostruiscono, allegoricamente, le gesta di dei ed eroi dell’Antica Magna Graecia e del suo territorio natio, Paestum. Della collezione, che con Stefania Voria migra per l’Europa, il pubblico, ha potuto ammirare alcune creazioni sulle quali risaltavano le magnifiche raffigurazioni, realizzate interamente a mano, da noti artisti, come Pandora, di Ida Mainenti indossato da Rachele Siniscalchi Montereale, Palinuro, di Erminio Ariano e vestito da Manuela Milano, Il Tuffatore, di Pasquale Ciao portato da Emilia Giliberti, Hera, di Flavia Alexandra Grattacaso vestito da Daria Adascalita, e Demetra, di Maria Rosaria Verrone indossato da Alessia Matarazzo.

Ad impreziosire la manifestazione pittorica la Body Painting di Gianluca D’Amato e Francesco Ranauda, che, sotto gli occhi indiscreti del pubblico hanno “pitturato”con tema floreale, in nome delle antiche tribù indigene, il corpo della modella Maria Giovanna Minella. Un’arte di esibizionismo corporale che, nel seguire le linee ondulate dell’anatomia umana, mostrandosi con sfarzo ed arroganza, ammalia tutti coloro che si ritrovano sul suo cammino. L’essere umano, ‘annullato’ e ‘denudato’ di ogni facoltà, si trasforma, con l’ausilio di pigmenti naturali dalla fugace resistenza, in un semplice ‘ornamento decorativo’.

L’evento, allietato dal concerto dello storico gruppo dei ‘Bottari’ di Macerata Campania, deliziato dalle gustose zeppole rutinesi gentilmente offerte dalla suggestiva cittadina, è stato patrocinato dal Comune di Rutino, dalla Pro-Loco e dal Forum Giovanile.

Nunzia Giugliano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home