Cronaca

Contrasto all’inquinamento del fiume Sele: nei guai azienda bufalina

Illecito smaltimento di rifiuti: gli effluenti zootecnici finivano in un canale consortile e di qui nei corsi d'acqua. Denunciato imprenditore

Comunicato Stampa

24 Giugno 2021

Fiume Sele

Nei giorni scorsi, in Eboli, militari della Stazione CC di Santa Cecilia coordinati dal Comando Compagnia di Eboli, al termine delle previste attività deferivano in stato di libertà un uomo di anni 48, originario di Eboli, titolare di un’azienda bufalina della frazione Santa Cecilia.

In particolare veniva accertato che il medesimo, in modo del tutto illecito, smaltiva effluenti zootecnici sul suolo attraverso un canale consortile, nonché acquee reflue provenienti dalla sala mungitura.

L’attività suddetta rientra in un contesto di servizi finalizzati alla prevenzione e repressione di reati in materia ambientali che causano inquinamento di falde acquifere, di corsi d’acqua, del fiume Sele e del Mar Tirreno, i cui effetti devastanti sono ancora più deleteri nel particolare periodo estivo che, in chiave turistica, vede un chiaro danno d’immagine assommarsi alle conseguenze già gravi per la flora e la fauna fluviale e marina.

Circostanza ancor più grave emersa nel corso degli accertamenti è rappresentata dal fatto che le acque inquinate prima di sversare in mare aperto, vengono spesso raccolte ed utilizzate per l’irrigazione dei campi, con potenziali conseguente anche per il settore ortofrutticolo.

L’odierna attività rappresenta il prosieguo di analoghi accertamenti iniziati dal mese di aprile con la collaborazione del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pontecagnano, il cui ausilio tecnico ha già recentemente contribuito ad individuare e deferire alla competente A.G. altri cinque titolari di aziende bufaline per reati ambientali previsti dal D.Lgs 152/2006, con il sequestro di aree inquinanti dell’estensione pari a circa 20.000 mq, comprensive di vasche ed impianti per la raccolta di liquami.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

47enne trovata morta nel salernitano: indagini in corso

Il cadavere della 47enne era riverso sul pavimento dell'abitazione

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Incidente sull’A30: grave scontro tra auto e mezzo pesante, ferito un uomo di 38 anni

È successo questo pomeriggio, gravissime le condizioni di un trentottenne

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home