Cilento

66 anni fa nasceva Agostino Di Bartolomei

Morì a Castellabate il 30 maggio del '94

Redazione Infocilento

8 Aprile 2021

Agostino di Bartolomei

30 maggio 1994, San Marco di Castellabate. Sono all’incirca le 8 del mattino. Agostino Di Bartolomei esce dalla camera da letto, scende le scale della sua abitazione, apre un cassetto e ne estrae una delle sue due pistole. E’ una Smith & Wesson calibro 38: la carica, si sposta in veranda e là ancora in pigiama, preme il grilletto e spara. Un colpo dritto al cuore non gli lascerà scampo. Così ci lasciava un grande campione dello sport. Oggi avrebbe compiuto 66 anni. Era nato a Roma, l’8 aprile 1955, ma dopo l’addio al calcio si stabilità a Castellabate, dove morì.

I motivi del gesto furono affidati ad una lettera che la moglie, Marisa De Santis, trovò nella sua giacca:

“Adorata Marisa, mi hanno rifiutato il mutuo, perché la BNL non vuole rilasciare un benestare per far ciò, anche se Anastasi s’è detto disposto a pagare la sua parte.
Mi sento chiuso in un buco, i fondi della Regione sono ancora fermi, per il credito sportivo il Comune non regolarizza le carte.
Il mio grande errore è stato quello di cercare di essere uno indipendente da tutto, di non aver saputo dire di no su nulla alla mia famiglia, di aver acquistato quel terreno a Franco-Giovanni invece di cercare di andare a lavorare a Roma. Non c’è una lira, passata dalle mie mani, che non sia stata usata per la nostra famiglia: palestra, mansarda, terreni; non c’è nessuna ombra nel mio rapporto con te, nessun tradimento, ma solo situazioni male interpretate. Ti adoro, e adoro i nostri splendidi ragazzi, ma non vedo l’uscita dal tunnel.”

Agostino Di Bartolomei

Di Bartolomei dopo il ritiro dal calcio giocato voleva costruire una cittadella dello sport aperta ai ragazzi ma mancavano i fondi e la burocrazia delle amministrazioni creava ulteriori ritardi. Poco tempo prima anche le banche gli avevano rifiutato un prestito. Ma questa non sembrava essere l’unica causa che portò l’ex capitano della Roma al suicidio. A Di Bartolomei forse stava troppo stretta la località cilentana, qualcuno sostenne che sarebbe voluto rientrare nella Capitale dove era stato acclamato come un eroe. Ma vi è anche chi sostiene che la scelta dei capitolini di nominare poco tempo prima l’ex arbitro Agnolin come direttore generale della squadra anziché lui sia stato un ulteriore colpo.

Di Bartolomei scelse di farla finita proprio 10 anni dopo la sconfitta nella finale di Coppa dei Campioni della Roma di cui era capitano contro il Liverpool. Proprio la Roma, società nella quale aveva militato dodici anni (salvo una parentesi ad inizio carriera nel Vicenza), era la squadra a cui è stato legato indissolubilmente. Nell’estate ’84 l’addio ai giallorossi e il trasferimento al Milan dove seguì il tecnico Niels Liedholm. Nell’87 il passaggio al Cersena dove rimase un anno e infine alla Salernitana che nel 1989/1990 guidò in Serie B dopo 23 anni di assenza.

Dopo la morte il comune di Castellabate gli dedicò una strada nella frazione San Marco. La Roma, invece, volle intitolargli un campo del centro sportivo di Trigoria. A lui è dedicata Tradimento e Perdono di Antonello Venditti. Nel brano La leva calcistica del ’68 di Francesco De Gregori è presente anche un riferimento a lui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Parco Nazionale del Cilento, Piero De Luca (PD): “Subito tavolo di confronto per lavoratori part time”

Lavorare per 12 ore alla settimana significa non poter contare su un reddito dignitoso, né costruire una prospettiva di vita stabile

“Cilento” nel nome dell’aeroporto: la soddisfazione degli amministratori

Dal Cilento alla Costiera Amalfitana, la soddisfazione dei sindaci per il nuovo nome dell'Aeroporto

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Torna alla home