Attualità

A Sapri arrivano i Pesci Mangia Plastica per tutelare l’ambiente

Ecco l'iniziativa promossa dalla Pro Loco di Sapri con il contributo di altre associazioni locali e del Comune: ecco i Pesci Mangia Plastica

Angela Bonora

3 Aprile 2021

SAPRI. Si chiama “Pesci Mangia Plastica” ed è l’iniziativa che la Pro Loco di Sapri punta a realizzare sul territorio comunale per tutelare l’ambiente. Grazie al coinvolgimento del Comune, che ha patrocinato il progetto, di associazioni e cittadini, sul litorale verranno posizionate strutture metalliche a forma di pesce, dove sarà possibile conferire rifiuti plastici, evitandone la dispersione e favorendone il riciclo.

«Il progetto che la Pro Loco Sapri vuole promuovere – esordisce il presidente Giuseppe Avaglianoconsiste essenzialmente nell’unione di intenti tra le varie associazioni, cittadini, imprenditori ed Amministrazione».

L’iniziativa “Pesci Mangia Plastica” prevede l’installazione di almeno 3 strutture sulle aree libere del litorale della città. Hanno l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini ed i turisti, soprattutto i giovani, al corretto conferimento dei rifiuti plastici nei “Pesci mangia plastica”.

«La forma del pesce, oltre chiaramente a rimandare al tema mare, ricorda come le nostre acque e dunque la fauna marina, siano vittime delle tonnellate di plastica che oggi, purtroppo in maniera emergenziale, dominano il paesaggio dei nostri litorali», spiega Avagliano.

Ogni “Pesce” dalle dimensioni approssimative di 3,50 X 2,00 metri di altezza sarà dotato, oltre che dell’apertura attraverso la quale sarà possibile inserire i rifiuti di plastica, anche di uno sportello apribile che permetterà una agevole raccolta. «Una imponente struttura come monito costante per tutti coloro che guardano al mare con lo sguardo sognante affinché ne venga tutelata la salute. – osservano dalla Pro Loco – L’installazione, così come proposta, giungerebbe in un momento importante per la nostra città alle prese con la pandemia in atto e prigioniera delle varie restrizioni che ormai da un anno limitano la normale vita della comunità e, grazie al senso di responsabilità di Associazioni, cittadini e ad una crescente coscienza ecologica, assumerebbe un ruolo etico e morale di ripartenza per la Città di Sapri, ferita dagli strascichi del Covid 19».

Le strutture che si realizzeranno, saranno donate a beneficio delle specifiche attività in materia ambientale. all’Amministrazione Comunale. A quest’ultima il compito di posizionarle nei luoghi stabiliti e ad effettuare una raccolta periodica del materiale.

Per poter realizzare il progetto “Pesci Mangia Plastica” è stata avviata anche una raccolta fondi. Per donare basterà collegarsi sulla piattaforma GOFUNDME (clicca qui) e dare il proprio contributo. Possibile anche recarsi presso uno dei punti di raccolta tra quelli che verranno comunicati prossimamente dalle associazioni aderenti al progetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Torna alla home