• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Esame di maturità e terza media: ecco come sarà

Prove orali per scuole medie e superiori. Ecco come saranno quest'anno gli esami per gli studenti italiani, ancora alle prese col covid

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 4 Marzo 2021
Condividi
Studenti mascherina

Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le ordinanze che regoleranno gli esami di terza media e di maturità. Il primo sarà composto di una sola prova orale e si svolgerà in presenza – a meno che non sopraggiungano diverse disposizioni connesse all’andamento della situazione epidemiologica – nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021. La prova partirà dalla “discussione di un elaborato su una tematica che sarà assegnata a ciascuna alunna e ciascun alunno dal Consiglio di classe entro il prossimo 7 maggio” e che dovrà essere consegnato al consiglio entro il successivo 7 giugno.

L’elaborato dovrà coinvolgere una o più discipline previste dal piano di studi e potrà “essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione multimediale, filmato, produzione artistica o tecnico pratica”. Durante la prova saranno verificati i “livelli di padronanza della lingua italiana, delle competenze logico matematiche, delle competenze nelle lingue straniere e delle competenze in educazione civica”. La valutazione finale sarà espressa in decimi e sarà possibile ottenere la lode.

Per quanto riguarda la maturità, la sessione di esame comincerà il 16 giugno dalle ore 8.30. Anche per le scuole secondarie di secondo grado la prova prevede un colloquio orale, che partirà dalla discussione di un elaborato originale il cui argomento sarà assegnato entro il prossimo 30 aprile. Il prodotto dovrà poi essere consegnato entro il successivo 31 maggio. Il tema dell’elaborato verrà scelto in base al percorso e alle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, pubblicate sul sito del ministero.

Tra queste, relativamente ai licei, si segnalano lingua e cultura latina e lingua e cultura greca per il classico, matematica e fisica per lo scientifico, le lingue straniere curriculari per il linguistico. E ancora, scienze umane per il liceo delle scienze umane, discipline pittoriche per l’artistico indirizzo arti figurative grafico-pittorico. Mentre per gli istituti tecnici, tra gli altri, ci saranno economia aziendale per l’economico, indirizzo amministrazione, finanza e marketing, progettazione multimediale e laboratori tecnici per il tecnologico, indirizzo grafica e comunicazione. E ancora: laboratorio di servizi di accoglienza turistica e diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva per l’Istituto professionale indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera articolazione accoglienza turistica. Tutte le altre discipline sono pubblicate sul sito del Ministero.

La prova orale, dopo la discussione dell’elaborato, proseguirà con la discussione di un testo “già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana e con l’analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione” e relativi alle diverse discipline. Inoltre, le candidate e i candidati saranno sottoposti a verifica delle competenze maturate “nell’ambito di educazione civica” e potranno esporre l’esperienza avuta nei “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”. La durata complessiva della prova sarà di 60 minuti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:esame di maturitàscuola
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 novembre: Cancro, vi sentite più vulnerabili in amore. Capricorno, giorno favorevole per mettere a fuoco il futuro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.