Cilento

139 anni fa nasceva a Castellabate monsignor Luigi Guercio

A Castellabate l’Istituto Comprensivo di Santa Maria porta il suo nome

Redazione Infocilento

17 Gennaio 2021

Monsignor Lugi Guercio

Luigi Guercio, scrittore e autore di diversi saggi in lingua latina è nato il 17 gennaio 1882 a Santa Maria di Castellabate ed è morto a Salerno il 9 settembre 1962. Si tratta di un personaggio importante, esponente di spicco della corrente letteraria del “latino vivente”.

La sua era una famiglia di modeste origini: il papà si chiamava Tommaso, la mamma Caterina Izzo. Giovanissimo entrò nel seminario diocesano dell’abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava. Fu ordinato sacerdote nel 1904 e 4 anni dopo conseguì all’università di Napoli la laurea in lettere classiche nel 1908 con una tesi sui rapporti tra le visioni medioevali e la Divina Commedia, edita l’anno successivo a Roma.

Nel primo decennio del ‘900 iniziò la sua attività di insegnante in diversi licei dei mezzogiorno tra cui quelli di Campobasso, Pescara e Sala Consilina. Nel 1950 Don Luigi Guercio, titolare di latino e greco del Liceo Tasso di Salerno, di cui fu anche preside fino al 1952, vinse il primo premio nel “Certamen Capitolinum”, bandito dall’Istituto di Studi Romani con “Phoenix Casinensis”, composizione ispirata all’abbazia di Montecassino martoriata dalle bombe alleat. Due anni dopo analogo successo con “Feriae Anticolenses” (vacanze a Fiuggi).

Successivamente dal Vaticano ebbe l’incarico della redazione di testi in latino e fu collaboratore di riviste latine, pubblicando, in versi e in prosa, saggi di composizioni, di traduzioni di autori italiani e di epigrafi.

Monsignor Luigi Guercio non dimenticò mai la sua terra natia tant’è che nel 1959 pubblica in latino l’ode O patrii colles, dedicata alla sua Castellabate. Morì il 9 novembre 1962; le sue spoglie riposano nel cimitero di Salerno, la città che nel decennio scorso gli ha intitolato anche una strada.

A Castellabate, invece, porta il suo nome l’istituto comprensivo di Santa Maria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Torna alla home