Attualità

Dispersione scolastica: anche scuole del Cilento e Diano aderiscono al progetto “InCOR”

L'iniziativa

Redazione Infocilento

11 Dicembre 2020

La pandemia non frena le attività di “InCOR – includere, crescere, orientare”, il progetto che punta a contrastare la dispersione scolastica, agendo sul doppio binario dell’inclusione e della motivazione, attraverso l’implementazione di “buone pratiche”, e che vede la Provincia di Salerno come capofila di un importante partenariato nell’ambito di “Azione Province Giovani 2019”, promossa dall’Unione Province Italiane e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

InfoCilento - Canale 79

Al Progetto InCOR, in partenariato con la Provincia di Salerno, lavorano l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, il Consorzio COSVITEC Scarl, Agro Solidale Servizi Territoriali per i Servizi alla Persona, il Centro Sportivo Italiano (CSI), la Fondazione della Comunità Salernitana onlus, l’Associazione FOR.T.I.S, il Comune di Albanella, il Comune di Castelnuovo Cilento, il Comune di Nocera Inferiore, il Comune di Oliveto Citra, il Comune di San Valentino Torio e la Fondazione CARISAL.

“Abbiamo appena concluso l’incontro con gli istituti scolastici – afferma il Presidente della Provincia Michele Strianese – che hanno aderito all’iniziativa. In tutto sono 23. Soprattutto in questo momento di pandemia è fondamentale rimanere in contatto con i nostri studenti, particolarmente colpiti dal distanziamento forzato. Diventa importante quindi il coinvolgimento attraverso l’utilizzo di piattaforme social e di condivisione per “accorciare le distanze” dettate dalle norme di sicurezza di questo periodo.

Quindi sono previste varie azioni per agevolare gli studenti nella valorizzazione prima delle proprie capacità e poi nella scelta della carriera. Alcune azioni sono rivolte agli allievi che escono dalle scuole secondarie di primo grado e hanno lo scopo di favorire le opportunità di scambio di esperienze virtuose tra ragazzi. Altre invece sono di orientamento come i “Welcome Open” organizzati direttamente dagli Istituti scolastici. Altre ancora hanno il duplice intento di promuovere il progresso del contesto socio-economico territoriale e lo sviluppo concreto delle potenzialità individuali di ognuno.”

Le attività sono coordinate dal settore Pianificazione strategica e sistemi culturali, diretto da Alfonso Ferraioli, supportato dal Consigliere provinciale delegato alle politiche giovanili Giovanni Guzzo.

Di seguito gli istituti scolastici coinvolti:

3° Istituto Comprensivo Statale di Nocera Inferiore; Istituto Comprensivo di San Valentino Torio; Istituto Comprensivo a indirizzo musicale Monsignor M. Vassalluzzo di Roccapiemonte; Ips per i servizi enogastronomici e dell’ospitalità alberghiera D. Rea di Nocera Inferiore; Istituto di Istruzione Superiore A. Galizia di Nocera Inferiore; Istituto Comprensivo Statale Fiorentino di Battipaglia; Istituto Comprensivo Statale Picentia di Pontecagnano Faiano; Istituto Comprensivo di Albanella; Istituto Tecnico Besta-Gloriosi di Battigpaglia; Istituto Professionale Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Profagri; Liceo Scientifico Rescigno di Roccapiemonte; Istituto Professionale Statale Roberto Virtuoso di Salerno; Liceo Statale Alfano I di Salerno; Istituto di Istruzione superiore Ancel Keys di Castelnuovo Cilento; Istituto Omnicomprensivo – Istituto Professionale per i servizi commerciali di Polla; Istituto Omnicomprensivo statale di Padula; Istituto Comprensivo Patroni di Pollica; Istituto Comprensivo Sannazzaro di Oliveto Citra; Istituto Comprensivo di Casal Velino; Istituto Comprensivo Carducci – Trezza di Cava de’ Tirreni; Istituto Comprensivo Statale Giacinto Vicinanza di Salerno; Istituto Comprensivo Statale Torquato Tasso di Salerno; Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home