Curiosità

“Fate presto”: il grido di dolore dell’Irpinia immortalato nell’arte

Nello Amato

23 Novembre 2020

“Fate presto”: così il quotidiano “Il Mattino” esprimeva in prima pagina il grido di aiuto della popolazione dell’Irpinia il 26 novembre del 1980, tre giorni dopo la tragedia. Sono trascorsi ben quattro decenni da quel fatidico 23 novembre, rimasto impresso nella memoria di migliaia di persone nella nostra Regione e in Basilicata.
Alle 19:34 la terra tremò causando quasi tremila morti, 8mila feriti e 300mila senzatetto. Interi paesi furono martoriati da una duplice tragedia: da un lato il terremoto di magnitudo 6.9, dall’altro il ritardo dei soccorsi, per il quale l’allora presidente Pertini affermò la celeberrima frase: “Il modo migliore di ricordare i morti è pensare ai vivi”. Ad essi si aggiungerà, in seguito, anche un’altra tragedia, consumatasi postuma, ossia la lentezza della ricostruzione.
In quei giorni drammatici, Andy Warhol (1928-1987), famoso artista esponente della Pop Art americana, rimase profondamente turbato dalla tragedia.
Nel 1981 realizzò un trittico, raffigurante la prima pagina de “Il Mattino” del 26 novembre 1980 in tre versioni: la prima, come si evince dall’immagine, è una versione ingigantita dell’originale con le macerie di Sant’Angelo dei Lombardi; la seconda è composta dalla stessa immagine su fondo bianco e la terza su fondo nero.

InfoCilento - Canale 79

L’idea nacque dall’incontro con l’amico Lucio Amelio, gallerista napoletano, nello stesso anno, 1981, quando quest’ultimo si recò presso la Factory newyorkese dell’artista, con la prima pagina del giornale che evocava la tragedia.
Warhol fu colpito dal titolo “Fate presto”, in quanto, secondo l’artista, «un fatto, anche se scioccante non diventa notizia finché non è tradotto in un titolo».
L’opera fu pertanto intitolata con la stessa espressione giornalistica: “FATE PRESTO”. Successivamente l’enorme trittico, fu esposto in occasione della mostra organizzata dallo stesso Amelio, “TerraeMotus”.
Secondo il gallerista, infatti, la collezione doveva provocare un continuo “terremoto dell’anima”, ovvero un ricordo immortale, ma anche un sollecito alla ricostruzione, costernata dalla lentezza, un aspetto che amplifica ancora di più quel “Fate presto” che è giunto sino a noi ed è perfettamente udibile anche oggi.
Amelio coinvolse i maggiori artisti contemporanei di tutto il mondo. All’appello risposero in 65, tra cui Michelangelo Pistoletto, Emilio Vedova, Andy Warhol.

(Nell’immagine Lucio Amelio dinanzi all’opera imponente di Warhol)

La prima esposizione di “Terrae Motus” si svolse a Boston nel 1983, seguita da Villa Campolieto a Ercolano, per arrivare nel 1987 al Grand Palais di Parigi e, infine, alla Reggia di Caserta.
Le tre tele di Warhol sono alte 2,70 m e larghe 2 m. Esse sono state realizzate attraverso la tecnica della serigrafia, con cui sono realizzate altre opere, come i famosi ritratti di Marylin Monroe.

I colori del nero e del bianco amplificano il senso drammatico che Warhol ha voluto imprimere sulla sua opera, la quale ha reso immortale non solo il dolore, ma anche e soprattutto l’urgenza della solidarietà.
Di fronte al dolore siamo tutti inermi e uguali, così come dinanzi alla solidarietà non dovrebbero sussistere barriere. Così proprio la solidarietà diventa espressione della democrazia sociale, tanto cara a Warhol.
E, infatti, nell’immediato dopo terremoto, di fronte alle immagini di disperazione, di precarietà e di bisogno che le televisioni diffusero in tutto il mondo, si avviò finalmente la macchina dei soccorsi, guidata da Giuseppe Zamberletti, nominato Commissario straordinario del Governo.
In quella drammatica emergenza, anche la classe politica seppe ritrovarsi compatta e in tempi rapidi fu approvata la legge 219 (maggio 1981) per la ricostruzione delle case nei complessivi 506 comuni danneggiati delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Matera, Foggia, Napoli, Potenza e Salerno, ma anche per lo sviluppo industriale di quelle aree.
Infine, oltre a Warhol si ricorda anche un’altra opera significativa inerente al tema del terremoto in Irpinia: “L’altra figura” di Paolini.

Si tratta di due calchi in gesso del cosiddetto Eros di Centocelle di Prassitele collocati su due basi leggermente sfalsate una rispetto all’altra, come se guardassero i cocci del terzo esemplare deflagrato a terra, come se riflettendo tra sé e sé, sollevassero il dubbio se quei frammenti siano parti di se stessi o piuttosto parti di un’eventuale ‘altra figura’, peraltro identica a loro.
Tanto Warhol quanto Paolini vogliono affermare attraverso forme e stili diversi lo stesso concetto: il terremoto dell’Irpinia è un riflesso dell’Io del mondo, che rischia ogni giorno la distruzione e solo l’unione fra gli uomini può determinare la sua sopravvivenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

De Luca A La7: “Fico non è il candidato, prima il programma poi i nomi”

Il governatore interviene anche sul figlio Piero: «Lui segretario regionale del Pd? Fa un piacere al partito»

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Unità ritrovata nel PD campano: Piero De Luca deposita le firme per la candidatura alla segreteria regionale

Al neo candidato alla segreteria, sono giunti i ringraziamenti per la disponibilità e gli auguri per il lavoro che lo attende da parte del consigliere regionale del PD, Franco Picarone

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Torna alla home