• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Alla scoperta dei termini cilentani: il “trappìto” e la sua storia

Alla scoperta dei termini cilentani

A cura di Maria Fraiese
Pubblicato il 18 Novembre 2020
Condividi

Il termine cilentano “trappìto”, utilizzato soprattutto in questo periodo dell’anno, significa “frantoio”.
L’etimologia del termine dialettale deriva dal verbo greco “τραπέω” (trapeo) che vuol dire “pigiare uva”, e dal termine latino “trapētus o trapētum” con il significato di torchio o appunto frantoio.

L’olio era considerato dalle grandi civiltà dell’area mediterranea un “oro verde”. Infatti, sin dall’Antica Grecia l’olio non era solo consumato come cibo ma veniva utilizzato anche come unguento, medicamento, cosmetico e protezione per gli atleti.

Il più antico campione di olio d’oliva risale a circa 2000 anni fa, deposto dapprima sotto le ceneri dell’eruzione del Vesuvio del 79 d. C e poi dal 1820 rimasto all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Dopo circa due anni di ricerche, recentemente è stata confermata la natura del liquido solidificato all’interno della bottiglia di vetro, sulla quale pose l’attenzione il paleontologo, divulgatore scientifico e scrittore Alberto Angela nel luglio del 2018.

Già gli antichi Romani per mezzo del trapētum, un grande mortaio, effettuavano la frangitura delle olive.

I primi frantoi erano sotterranei in modo da ottimizzare la conservazione dell’olio stesso. A partire del XIX secolo i trappeti vengono gradualmente sostituiti da frantoi semi-ipogei e successivamente elevati.

Trova e suggerisci la tua parola in dialetto sulla pagina Instagram di InfoCilento

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza, il Santa Maria colpito nel finale dalla Sanseverinese

Sconfitta al Carrano per la Polisportiva Santa Maria

Eccellenza: l’Ebolitana impatta contro il San Vito Positano. Finisce 2 a 2 al “Vittorio De Sica”

La formazione di Pirozzi rimane prima solitaria a quota 27 punti

Beppe Vessicchio

È morto il maestro Beppe Vessicchio. Lutto anche in Cilento

Il Cilento buen retiro. Era particolarmente legato a Rocca Cilento

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.