Attualità

A Paestum e Velia continuano le aperture straordinarie serali

Appuntamento con Pulcinella e visite guidate animate per famiglie e bambini

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2020

Proseguono al Parco Archeologico di Paestum e Velia le aperture straordinarie serali previste dal Piano di Valorizzazione del MiBACT che prevede la visita ai siti archeologici oltre il normale orario di apertura.

A partire da sabato 24 ottobre, per un totale di 16 serate fino a dicembre, prenderanno il via le visite guidate animate per famiglie e bambini allo scopo di coinvolgere emotivamente il pubblico in maniera insolita e accattivante.

La scelta risiede nella volontà di offrire una nuova opportunità alle famiglie con bambini e ragazzi in età scolare che, a causa dell’emergenza sanitaria, hanno dovuto affrontare molte rinunce, compresa la scuola e le gite scolastiche. Così, con le aperture serali al museo di Paestum e all’area archeologica di Velia si vuole offrire un’esperienza diversa che permetterà ai visitatori di avvicinarsi in modo diretto al mondo antico con la sua cultura, le sue tradizioni, la sua musica, la sua poesia, i suoi dei, i suoi miti e i suoi eroi. Massima attenzione verrà riservata alla sicurezza e al rispetto delle norme anti Covid-19.

La storia e l’archeologia di Paestum verranno raccontate dalla maschera più famosa del mondo, con l’iniziativa “Pulcinella racconta Paestum”: con un linguaggio tipico della Commedia dell’arte, il burattino napoletano accompagnerà nelle sale del museo i visitatori, costruendo insieme a loro delle vere e proprie scene teatrali, rendendoli protagonisti di straordinarie storie del mito.

Le visite animate “Pulcinella racconta Paestum” si terranno alle ore 19:00, 20:00 e 21:00; la partecipazione è limitata a gruppi di 20 persone.

Al Parco archeologico di Velia invece, i visitatori verranno coinvolti in un viaggio affascinante, denso di emozioni che, riprendendo il tema della rassegna estiva VELIA MUSICA&PAROLE, arricchirà le passeggiate al chiaro di luna con lanterne con l’iniziativa in programma “Velia al chiaro di luna. Musica & Parole nell’antichità”. Attori e musicisti interpreteranno brani del mondo classico accompagnando i visitatori in un tour unico, indietro nel tempo, rivivendo le antiche atmosfere della città magno greca, patria dei filosofi Parmenide e Zenone.

INFORMAZIONI:

CALENDARIO APERTURE STRAORDINARIE SERALI PAESTUM E VELIA 2020 dalle ore 19:30 alle ore 22:30 (ultimo biglietto 21:45).

OTTOBRE: 24, 31

NOVEMBRE: 7, 14, 20, 21, 28

DICEMBRE: 5, 6, 7, 8, 12, 19, 20, 26, 27

Costo del biglietto serale “Paestum & Velia al chiaro di luna” € 1,00 per tutti, acquistabile presso la biglietteria di entrambi i siti oppure online sul circuito VivaTicket. Ingresso gratuito fino a 18 anni e per tutti coloro che sono in possesso dell’abbonamento “Paestum&Velia” e della card Adotta un blocco. 

PAESTUM:

Pulcinella racconta Paestum (nel Museo)

Orario inizio spettacolo ore 19:00, 20:00 e 21:00.

Numero massimo di partecipanti 20 persone per gruppo.

E’ consigliata la prenotazione alla seguente mail: pa-paeve.promozione@beniculturali.it

A Paestum nei giorni 14, 20 e 21 novembre 2020 saranno aperti sia il museo che l’area archeologica (limitatamente al percorso del Santuario Meridionale); nelle restanti date sarà aperto solo il Museo.

VELIA:

Velia al chiaro di luna:

Musica & Parole nell’antichità e Percorsi con lanterne tra gli scavi di Velia, dalle ore 19:30 alle ore 21:45.

Numero massimo di partecipanti 30 persone per gruppo.

E’ consigliata la prenotazione alla seguente mail: pa-paeve.promozione@beniculturali.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

A Santa Marina subentra il vicesindaco Virgilio Giudice: a lui la guida dell’amministrazione

Il vicesindaco Virgilio Giudice subentra ora nelle funzioni di guida dell'amministrazione, la maggioranza si mostra coesa e pronta a garantire la continuità dell'azione istituzionale

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Torna alla home