• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Morti e infortuni sul lavoro: dati in aumento nel salenitano

Nel primo semestre record di casi covid tra i sanitari

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Ottobre 2020
Condividi

Dall’inizio di quest’anno al 31 agosto il numero delle vittime sul lavoro nel salernitano è più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo del 2019. E’ quanto rivelano i dati dell’ultimo report dell’Osservatorio sicurezza sul lavoro di Vega Engineering di Mestre raccontano un’Italia che rimane ancora intrappolata nella piaga delle morti bianche. Ma non solo: ci sono anche i dati sul covid a influenzare le classifiche delle morti o degli infortuni sul lavoro. Un dato su tutti: i lavoratori del settore sanitario e sociosanitario rappresentano la fetta maggiore di coloro i quali, nel salernitano, hanno contratto il Covid-19 e hanno denunciato il contagio all’Inail come infortunio sul lavoro.

Tra gennaio e il 31 agosto, i casi censiti dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro nella provincia di Salerno sono 58. Tra questi, uno ha avuto esito mortale. A livello nazionale, i contagi sul lavoro da coronavirus denunciati sono 52mila 209, di cui 303 casi mortali; in Campania 844, di cui 23 mortali. Tra Salerno e provincia, i 58 casi (36 uomini e 22 donne) denunciati all’Inail rappresentano il 6,9% del totale campano. Il Covid-19 sui lavoratori salernitani si concentra, in particolar modo, nella fascia d’età che va dai 50 ai 64 anni (31 casi). A seguire, dai 35 ai 49 anni (22 casi); dai 18 ai 34 anni (3 casi); oltre i 64 anni (2 casi).

Quanto alle professioni, su scala regionale, tra i tecnici della salute, il 93,4% sono infermieri; tra le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali sono tutti operatori sociosanitari; tra il personale non qualificato nei servizi di istruzione e sanitari, l’82,8% sono ausiliari ospedalieri; tra le professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia, il 95,2% sono vigili urbani. Le professionalità più colpite sono infermieri, operatori sociosanitari, medici e ausiliari ospedalieri.

Leggi anche:

Campagna in lutto: domani l’addio a Gabriele ed Enrico
Barriere architettoniche nel Cilento: Trenitalia risponde alle sollecitazioni del territorio e chiama in causa RFI
Agropoli dichiara guerra ai mozziconi: in arrivo la “Smoking Area” al Parco Liborio Bonifacio

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 24 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Pinocchio

Almanacco del 24 Novembre: oggi nasceva Carlo Collodi. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 24 novembre segna la pubblicazione dell’Origine delle specie di Darwin e…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 24 novembre: Ariete, giornata vivace, arriva una spinta positiva sul lavoro. Cancro, serve la calma nelle relazioni

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.