Attualità

Migliaia di campani senza reddito da mesi

I giovani assunti nell'ambito del piano lavoro ancora senza stipendi

Manuel Giudice

26 Settembre 2020

Ufficio

Migliaia di giovani dipendenti pubblici della regione Campania sono da luglio senza paga. La storia è quella del piano per il lavoro della regione fortemente voluto dal riconfermato Presidente De Luca. Tra le varie assunzioni previste vi è la storia del concorso Ripam-Campania che inizia nell’estate del 2019. Dopo un anno di prove e ritardi dovuti anche alla pandemia, vengono assegnati circa 2500 posti tra gli Enti Pubblici dislocati in tutta la Regione.

InfoCilento - Canale 79

I vincitori di queste prime fasi del concorso dovranno adesso fare un percorso di dieci mesi prima di sostenere un esame finale che sancirà l’assunzione. Tale periodo lavorativo e formativo dovrebbe essere coperto da una borsa di studio del valore di 1.000 euro al mese lordi, per dieci mesi. Dico dovrebbe poiché ad oggi, a due mesi circa dall’inizio di questa fase i 2500 che si sono distinti tra gli oltre 300 000 candidati iniziali, non hanno ancora ricevuto un solo euro.

I giovani provengono per lo più dalla Campania e dalle regioni limitrofe, molti anche dall’area del Cilento e Vallo di Diano. I concorrenti lamentano il ritardo nel pagamento necessario per coprire le spese di trasporto e locazione presso le sedi che sono state loro assegnate, e segnalano una continua confusione difficoltà nel reperire informazioni certe e ufficiali. Intanto la frequenza al percorso di formazione resta obbligatoria, pena l’esclusione dal concorso e il vanificarsi di otre un anno di competizione.

Speriamo non si arrivi a tanto, ma ad oggi non è neanche iniziata la procedura di raccolta dei codici IBAN per eseguire ai pagamenti. In realtà tare procedura era iniziata due settimane fa ma a causa di errori e violazioni della privacy è stata interrotta; da quel momento i candidati non hanno ricevuto più alcuna comunicazione in merito. Continuano ad arrivare invece comunicazioni sui corsi e sugli orari di lavoro da svolgersi obbligatoriamente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Torna alla home