• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Migliaia di campani senza reddito da mesi

I giovani assunti nell'ambito del piano lavoro ancora senza stipendi

A cura di Manuel Giudice
Pubblicato il 26 Settembre 2020
Condividi
Ufficio

Migliaia di giovani dipendenti pubblici della regione Campania sono da luglio senza paga. La storia è quella del piano per il lavoro della regione fortemente voluto dal riconfermato Presidente De Luca. Tra le varie assunzioni previste vi è la storia del concorso Ripam-Campania che inizia nell’estate del 2019. Dopo un anno di prove e ritardi dovuti anche alla pandemia, vengono assegnati circa 2500 posti tra gli Enti Pubblici dislocati in tutta la Regione.

I vincitori di queste prime fasi del concorso dovranno adesso fare un percorso di dieci mesi prima di sostenere un esame finale che sancirà l’assunzione. Tale periodo lavorativo e formativo dovrebbe essere coperto da una borsa di studio del valore di 1.000 euro al mese lordi, per dieci mesi. Dico dovrebbe poiché ad oggi, a due mesi circa dall’inizio di questa fase i 2500 che si sono distinti tra gli oltre 300 000 candidati iniziali, non hanno ancora ricevuto un solo euro.

I giovani provengono per lo più dalla Campania e dalle regioni limitrofe, molti anche dall’area del Cilento e Vallo di Diano. I concorrenti lamentano il ritardo nel pagamento necessario per coprire le spese di trasporto e locazione presso le sedi che sono state loro assegnate, e segnalano una continua confusione difficoltà nel reperire informazioni certe e ufficiali. Intanto la frequenza al percorso di formazione resta obbligatoria, pena l’esclusione dal concorso e il vanificarsi di otre un anno di competizione.

Speriamo non si arrivi a tanto, ma ad oggi non è neanche iniziata la procedura di raccolta dei codici IBAN per eseguire ai pagamenti. In realtà tare procedura era iniziata due settimane fa ma a causa di errori e violazioni della privacy è stata interrotta; da quel momento i candidati non hanno ricevuto più alcuna comunicazione in merito. Continuano ad arrivare invece comunicazioni sui corsi e sugli orari di lavoro da svolgersi obbligatoriamente.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniadipendenti pubblici
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 novembre: Cancro, vi sentite più vulnerabili in amore. Capricorno, giorno favorevole per mettere a fuoco il futuro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.