Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Marina di Camerota, sequestrata discarica abusiva

Guardia Costiera sequestra area di 80 mq

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 11 Settembre 2020
Condividi

Nella giornata odierna, al termine di un’articolata attività info-investigativa, i militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Marina di Camerota congiuntamente al personale della Polizia Municipale di Camerota, hanno sottoposto a sequestro un’area di circa 80 mq, sita nel Comune di Camerota.

L’attività d’indagine , condotta sotto l’attento coordinamento del Procuratore Capo Dott. Antonio RICCI della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, ha permesso di accertare la presenza di una discarica abusiva a cielo aperto di circa 390 mc , di pertinenza di una struttura turistica, con area debitamente perimetrata e non di libero accesso.

In particolare era stata creata una vera e propria “vasca di raccolta naturale” attraverso l’effettuazione di un escavo nel terreno di profondità di circa 1 metro, per il successivo posizionamento di rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali.

Gli stessi venivano gettati senza alcun tipo di accorgimento su nudo terreno  all’interno del perimetro del Parco Nazionale del Cilento, in zona sito di importanza comunitaria, sottoposta a vincolo paesaggistico a pochissimi metri dall’alveo del fiume Mingardo.

Si è rilevato inoltre che all’interno del cumulo vi sono residui di rifiuti bruciati e che la struttura turistica occupa abusivamente parte di demanio idrico fluviale.

Dagli accertamenti di rito è scaturita la denuncia del responsabile alla Procura della Repubblica, ed il sequestro per evitare la disponibilità dell’area ed interrompere l’attività illecita.

L’attività d’indagine condotta, si colloca nei più ampi controlli effettuati dal Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera per il rispetto della normativa ambientale e analoghe attività investigative sono in corso sull’intero territorio di giurisdizione della Procura di Vallo della Lucania.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.