Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

3 ricette semplici per chi ama i dolci al caffè

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Settembre 2020
Condividi
Caffè

La bevanda più amata dagli italiani, si sa, è il caffè. Proprio per questo, si rivela uno dei principali ingredienti utilizzati per la realizzazione di varie tipologie di dolci, che spaziano dalle torte ai gelati e che riempiono gli scaffali di numerose pasticcerie e gastronomie. Alcune di queste leccornie possono essere realizzate facilmente anche in casa, considerando che non richiedono troppo tempo, eccessiva dimestichezza con la cucina o strumenti e ingredienti particolari.

Una cosa è certa: il caffè scelto deve essere di buona qualità. Ad esempio, le miscele Caffè Aiello sono realizzate esclusivamente con materie prime selezionate, sottoposte a una lavorazione controllata; per questo è assodato che la qualità è di prim’ordine.
Non solo: consigliamo inoltre che il caffè da utilizzare sia ottenuto con l’utilizzo della moka. Perché?  Il motivo di quest’ultimo piccolo suggerimento sta nel fatto che, sebbene il dibattito inerente la scelta tra moka e macchina del caffè sia costantemente aperto e in continua evoluzione, con la moka è possibile controllare meglio le dosi e rendere l’espresso ottenuto più o meno forte, a seconda delle esigenze.

Dolci a base di caffè: 3 ricette gustose

Una volta acquistato la miscela ideale si può passare alla realizzazione di deliziosi dolci fatti in casa utilizzando ingredienti semplici e a portata di mano, strumenti low cost e procedimenti adatti anche a chi non ha mai seguito un corso di cucina. Ecco 3 ricette facili da seguire:

Crema fredda al caffè

Una crema spumosa al caffè, fresca e delicata, è perfetta per terminare una cena estiva o un pranzo di famiglia. Una versione golosa contiene pasta di nocciole e cioccolato, in grado di rendere ancora più aromatico il risultato finale.

Ingredienti

  • panna
  • caffè
  • zucchero
  • crema di nocciole
  • cioccolato

Preparazione

La preparazione è molto semplice, basta avere a disposizione un frullatore per montare la panna a neve ben ferma:

  • zuccherare la bevanda in base ai propri gusti, tenendo in considerazione che verrà stemperata con la panna e mescolata con la crema di nocciole, entrambi dal sapore di per sé già molto dolce;
  • montare la panna fino a quando non si mostrerà ben ferma;
  • dopo averlo lasciato raffreddare, aggiungere il caffè e la crema di nocciole, continuando a montare il composto con il frullatore;
  • versare la crema ottenuta all’interno di un contenitore o in bicchierini singoli da riporre in frigo e servire all’occorrenza.

Cheesecake al caffè

Negli ultimi anni le ricette per la preparazione della cheescake si sono moltiplicate, proponendo versioni sempre nuove e originali. Oltre a quelle classiche, che contengono uova e si cuociono in forno, sono particolarmente apprezzate le ricette completamente a freddo. Eccone una:

Ingredienti

  • biscotti secchi e burro per la base
  • mascarpone, formaggio spalmabile, gelatina, caffè e zucchero per la farcitura
  • caffè amaro, burro, zucchero e amido per la gelatina decorativa

Preparazione

Questa variante della cheescake, nonostante non preveda la cottura in forno, è molto golosa e richiede solo qualche semplice passaggio:

  • allestire il fondo della torta sbriciolando i biscotti e mescolandoli con il burro fuso;
  • preparare la farcitura sciogliendo la gelatina in un paio di tazzine di caffè forte e lasciare raffreddare a temperatura ambiente;
  • nel frattempo, montare il mascarpone con il formaggio spalmabile (si può optare anche solo per uno dei due ingredienti), lo zucchero e il caffè freddo, per poi aggiungere la panna montata;
  • stendere la crema ottenuta sulla base precedentemente allestita e riporre in frigorifero;
  • nell’attesa, preparare la gelatina al caffè versando il caffè amaro all’interno di un pentolino con una noce di burro, zucchero e un cucchiaino di amido. Una volta raffreddata, stenderla sulla torta come decorazione.

Semifreddo al caffè

Infine, il dolce più fresco di sempre; il semifreddo al caffè, spesso ordinato al ristorante ma difficilmente realizzato in casa per paura di imbattersi in un procedimento troppo complicato. In realtà, è molto più semplice del previsto:

Ingredienti

  • panna montata
  • caffè freddo
  • mascarpone
  • zucchero
  • biscotti secchi o pan di spagna

Preparazione

Consiste in un procedimento molto simile a quello della cheescake, infatti si parte da una base solida che verrà poi ricoperta da una crema morbida:

  • preparare la base con del pan di spagna o dei biscotti secchi da sbriciolare e compattare con del burro fuso;
  • nel frattempo, realizzare la crema montando insieme la panna (quest’ultima precedentemente montata a parte), il caffè freddo, il mascarpone e lo zucchero;
  • spalmare la crema ottenuta sulla base raffreddata, riporre in frigo e servire all’occorrenza.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.