Eventi

Concerti al tramonto: a Padula il pianista Luigi Gargano

Luigi Gargano: musica classica alla Certosa di Padula. Appuntamento il prossimo 26 agosto alle ore 19.30

Comunicato Stampa

24 Agosto 2020

Certosa di Padula

Si terrà mercoledì 26 agosto alle ore 19.30, presso la Corte della Spezieria della Certosa di San Lorenzo a Padula, il pianista Luigi Gargano si esibirà in “Piano Recital #classicalmusic”.
L’evento è organizzato dal Comune di Padula.
Nella suggestiva cornice della Certosa di Padula, al tramonto del sole, il giovane pianista Luigi Gargano darà vita ad un concerto con musiche di Paradisi, Chopin, Liszt, Debussy, Skrjabin.

Luigi Gargano è un giovanissimo talento del territorio, di Sala Consilina.  Diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione speciale sotto la guida del Maestro Maurizio Romano presso il Conservatorio “Martucci” di Salerno, vince numerosi concorsi pianistici internazionali che lo portano a prendere parte agli eventi più prestigiosi del Conservatorio per poi essere selezionato come pianista dell’Orchestra del “Martucci” in occasione del “Giffoni Film Festival” per la prima nazioanle di “Harry Potter e il Principe Mezzosangue”.

Diverse le master e i corsi frequentati in tutto il mondo sotto la guida di alcuni dei più grandi colossi del pianoforte, come Aldo Ciccolini, Bruno Canino, Leonid Margarius e molti altri, in cui si è sempre distinto per il suo virtuosismo e epr le sue grandi doti espressive.

Contemporaneamente si dedica anche allo studio del Sassofono, diplomandosi presso lo stesso Conservatorio sotto la guida del Maestro Vincenzo Romanelli per poi iniziare la sua carriera artistica all’interno di diverse formazioni jazz.

All’età di 17 anni si avvicina anche alla musica elettronica e, affascinato da questo nuovo mondo, riesce ad affermarsi sia come produttore che come dj.

“Luigi Gargano è un artista in continua evoluzione che si muove con naturalezza tra generi diversi, dalla classica al jazz, ricercando nuove idee e contaminazioni – afferma l’assessore alla Cultura Filomena Chiappardo – Il concerto rappresenterà un bellissimo momento di valorizzazione degli spazi della Certosa grazie all’incredibile bravura del giovanissimo Luigi Gargano”.

Per prenotare è possibile inviare una mail all’indirizzo info@comune.padula.sa.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home