Attualità

Ferragosto in spiaggia? Legambiente: in Campania è come giocare e vincere al lotto

L'erosione colpisce l'80% delle coste basse. La regione ha realizzato circa 800 opere rigide sul proprio litorale: scomparsi circa 2 milioni di metri quadrati di spiagge pari a un litorale lungo 100 km e largo 20 metri

Ernesto Rocco

14 Agosto 2020

Ferragosto in spiaggia? Tra erosione costiera che si mangia interi tratti di arenile, tra spiagge in concessione che sono la stragrande maggioranza e il cemento illegale che deturpa le coste trovare un posto sulla sabbia libera per godersi un ferragosto all’insegna del sole mare e sicurezza è come giocare e vincere al lotto. La denuncia arriva da Legambiente che fotografa la situazione delle spiagge campane partendo dagli ultimi dati, inediti, dell’erosione costiera in Campania.

InfoCilento - Canale 79

Gli ultimi dati regionali pubblicati anche nelle Linee Guida Nazionali sulla erosione costiera (TNEC- 2018), riportano la presenza di 85 km di tratti di litorale in erosione, il 54% delle spiagge basse sabbiose (escluse le isole). Ma non si evidenzia che i 65 km censiti di opere radenti classificate come costa fittizia, sono in buona parte ex spiagge ora scomparse: quindi una lettura più realistica dei dati sulle coste basse in erosione, porterebbe la loro percentuale in erosione a circa il 80%. Dai dati ISPRA e Ministero dell’Ambiente sino al 2005 la regione ha realizzato circa 800 opere rigide sul proprio litorale e ha visto scomparire circa 2 milioni di metri quadrati di spiagge: per avere una idea di questo numero si pensi ad un litorale lungo 100 km e largo 20 metri. Nelle Isole la situazione non è migliore. Ischia in particolare vede tutte le spiagge in erosione e un parallelo alto tasso di artificializzazione del litorale. Il litorale domiziano- denuncia Lgambiente- in particolare a Castel Volturno, negli ultimi 10 anni ha visto sparire intere spiagge fino ad un arretramento di 200-300 metri della linea di riva, proprio a causa dell’irrigidimento della costa.

Ai dati sull’ erosione della costa- prosegue Legambiente-che mangiano interi tratti sabbiosi della nostra regione, aggiungiamo che iCampania complessivamente ben 6 spiagge su 10 sono “privatizzate” per concessioni relative agli stabilimenti ed ai campeggi. E per chiudere la fotografia delle spiaggia off limits ecco i dati sul cemento illegale sulle coste che vede la Campania maglia nera con il 17,1%% dei reati accertati in Italia.

“Il fenomeno dell’ erosione costiera rappresenta una vera emergenza economica e turistica per le spiagge campane – commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania-. La regione ha prodotto diversi piani stralcio sulle coste, ma tutti gli interventi sono unicamente centrati su opere rigide e qualche ripascimento. Nel gennaio 2020 ha approvato un elenco di interventi di mitigazione del rischio di erosione costiera per 41 milioni di euro di cui 1 milione di euro per Castel Volturno e 40 milioni per la costa salernitana , interventi centrati sostanzialmente su nuove opere rigide (scogliere e pennelli). Occorrerebbe- conclude il presidente di Legambiente Campania– riflettere molto seriamente sui nuovi interventi previsti che andranno a complicare ulteriormente il sistema naturale costiero che oramai non ha nulla di veramente naturale. Servirebbe attivare un monitoraggio frequente della morfologia costiera allo scopo di analizzare in dettaglio il trasporto litoraneo delle sabbie, con l’obiettivo di mantenere il più possibile una struttura di difesa naturale, laddove ancora possibile, ed evitando ulteriori irrigidimenti della costa che non sono in fase con la sua naturale dinamicità/resilienza, come oramai ampiamente dimostrato dalle cronache degli ultimi decenni e ampiamente riportato anche nei documenti ufficiali della regione.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home