Attualità

Ad Albanella torna il festival/premio Botteghe d’Autore

Gnut e Alessio Sollo gli ospiti speciali, e con la partecipazione straordinaria del critico de Il Fatto Quotidiano Paolo Talanca, il quale presenterà il suo libro dedicato alla figura di Francesco Guccini

Comunicato Stampa

7 Agosto 2020

Albanella panorama

Organizzato dall’associazione culturale Botteghe d’Autore, per la direzione artistica di Ivan Rufo, torna uno dei più longevi premi dedicati alla musica d’autore in Italia, quest’anno alla sua XIV edizione: Botteghe d’Autore.

InfoCilento - Canale 79

Una edizione, questa che si terrà il prossimo 21 agosto, dalle ore 21:30, naturalmente anti-Covid, con prenotazione obbligatoria del posto a sedere collegandosi al sito ufficiale della manifestazione o tramite la piattaforma online Eventibrite.

«Nonostante il Covid-19, Botteghe d’Autore resiste. La XIV edizione del premio omonimo sarà realizzata il 21 agosto ad Albanella, nel rispetto della normativa anti-Covid emanata dal Governo e delle indicazioni della Regione Campania in materia di spettacoli e concerti. Quindi è prevista la prenotazione obbligatoria con posti limitati».

Con il patrocinio del Comune di Albanella e il partenariato di SudTV, la nuova edizione del premio vede in gara, come finalisti, Buva, Daniele De Gregori, Il Befolko, La Scala Shepard, Liana Marino, Malignis Cauponibus, Micaela Tempesta, Olden, Romito e Sara Jane Ceccarelli.

Come al solito, al premio sono affiancati concerti di big e presentazioni di libri: quest’anno tocca agli artisti partenopei Gnut e Alessio Sollo il ruolo di headliner, con “L’orso ‘nnammurato”, spettacolo di musica e parole nato dalla collaborazione del musicista e del poeta; mentre, a presentare il proprio lavoro letterario, sarà Paolo Talanca, scrittore, docente, direttore artistico e critico musicale per Il Fatto Quotidiano, da poco uscito con un tomo dedicato a Francesco Guccini.

«Questa edizione avrà un risvolto musical-letterario poiché, oltre al tradizionale concorso musicale, incontreremo il critico Paolo Talanca, autore di “Fra la Via Emilia e il West. Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica” (edito da Hoepli), per una breve presentazione del libro e, a seguire, ci sarà il concerto di Gnut e Alessio Sollo».

Un po’ di storia

Botteghe d’Autore, negli anni, ha visto il proprio palco calcato da artisti quali Peppe Barra, James Senese & Napoli Centrale, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Raiz e Fausto Mesolella, Rocco Papaleo Quartet, Francesco Baccini, Alberto Fortis, Enzo Gragnaniello, Pietra Montecorvino, Almamegretta, Sud Sound System, Francesco Di Bella, Zibba, Erica Mou, Max Manfredi, Peppe Voltarelli, Mirco Menna e tanti altri.

Fra i vincitori del premio, invece, ricordiamo Roberto Michelangelo Giordi e Levia (ex-aequo 2019) Massimo Francescon Band (2017), Francesca Incudine (2016), Helena Hellwig e Punto e Virgola (ex-aequo 2015), Piergiorgio Faraglia (2014), Carlo Mercadante (2013), Emilio Stella (2012), Emanuele Bocci (2011), Simone Avincola (2010), Erica Boschiero (2009), Joe Petrosino & Rockammorra (2008), Piji (2007) e Spirito Nascosto (2006).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home