Attualità

Buccino. È tornato alla casa del Padre Don Antonio Volpe, storico parroco del paese

Allestita la camera ardente nella Chiesa Madre

Dopo una lunga malattia si è spento nel pomeriggio Don Antonio Volpe, nella sua abitazione nel centro storico di Buccino, dove è nato il primo dicembre 1928. Nel 2015 ha festeggiato i 60 anni di sacerdozio. Fu ordinato sacerdote nella cattedrale di Teggiano il 5 marzo 1955. Numerose le Chiese in cui ha prestato servizio tra Salerno, Campagna, Auletta ed Buccino. Il mio personale ricordo risale a 4 anni fa, nelle sue ultime messe a Buccino Scalo nella Chiesetta della Madonna delle Lacrime, con il suo modo molto schietto e diretto di dire messa, anche teatrale, a volte. Un prete molto amato e vicino alla gente. Tanta la commozione in paese a seguito della notizia della sua scomparsa. In tanti anni di sacerdozio ha avuto modo insegnare religione nelle Scuole Medie di Auletta e Campagna, ed al Liceo Scientifico Volceiano.

Importante il suo ruolo di storico, della memoria volceiana. “Si è occupato delle chiese e dei conventi buccinesi e, soprattutto, della devozione storica alla nostra protettrice Maria SS. Immacolata. Ma ha anche affrontato temi più lontani dal suo ruolo, quali il brigantaggio. Ha poi messo a disposizione di noi tutti con un grande lavoro l’inventario cinquecentesco dei beni della Chiesa Madre, fonte preziosissima per la storia, ancora troppo poco esplorata, della Buccino medievale e moderno.

Spesso le sue indagini storiche erano originate da polemiche d’occasione: ricordiamo quella pluriennale che l’ha contrapposto su vari temi al caro don Giovanni Salimbene, che però ha avuto il merito di produrre da parte di entrambi approfondimenti ancora oggi indispensabili, dato lo stato ancora arretrato delle ricerche su molti aspetti della nostra storia locale”, lo ricorda così, Emanuele Catone della pagina Facebook: “Buccino nella storia”. Le esequie si svolgeranno domani alle ore 15.00 presso la Chiesa Madre di Buccino, dove è allestita la camera ardente. I funerali saranno officiati da Don Vincenzo Ruggiero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home