Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nel territorio del Parco del Cilento e Diano torna la lepre italica
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel territorio del Parco del Cilento e Diano torna la lepre italica

Due coppie di lepre italica nella foresta di Cerreto Cognole

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 6 Giugno 2020
Condividi

lo scorso 4 giugno, il personale della Regione Campania del Servizio Territoriale Provinciale di Salerno, coadiuvato dagli zoologi dell’Istituto di Gestione della Fauna, hanno reintrodotto due coppie di Lepre italica nella Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognole, nel Comune di Montesano sulla Marcellana.

Si tratta della prima reintroduzione di questa rara specie in Campania ed è frutto di una collaborazione iniziata nel 2015 tra Regione Campania, Istituto di Gestione della Fauna, Ente parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e ISPRA, per far riprodurre individui di Lepre italica da utilizzare in interventi di reintroduzione sul territorio regionale.

La Lepre italica è una specie endemica dell’Appennino centro-meridionale e della Sicilia che in Campania risulta estinta con la sola eccezione del territorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La Regione Campania ha realizzato un’area faunistica presso la Foresta Demaniale Cereta Cognole, dove negli scorsi anni sono stato immessi individui provenienti dal Parco del Cilento Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dalla Calabria. Trascorso il tempo necessario per ottenere un numero adeguato di individui riproduttori, due coppie sono state liberate in una zona della Foresta, ritenuta idonea per questa specie in base a studi ecologici compiuti dall’Istituto di gestione della Fauna, da dove si diffonderanno naturalmente.

Le due coppie liberate saranno seguite nei prossimi mesi grazie all’ausilio di radiocollari, di cui le lepri sono state dotate, che permettono di controllarne gli spostamenti a distanza.

“E’ il coronamento di anni di serio lavoro svolto dal personale della Foresta, a cui hanno sempre creduto il Dirigente della UOD STP Salerno, dott. Giuseppe Gorga, e la Dirigente della UOD Ufficio Centrale Foreste e Caccia, Dott.ssa Flora della Valle” afferma Adriano Di Biase, Direttore della Foresta Regionale “Siamo ancor più felici perché proprio pochi giorni fa, in foresta abbiamo avuto un altro importante successo: la nascita gemellare di due piccoli caprioli italici, altra specie di grande importanza su cui stiamo lavorando da anni con l’Istituto di Gestione della Fauna”. Gabriele de Filippo

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image