Attualità

Nel territorio del Parco del Cilento e Diano torna la lepre italica

Due coppie di lepre italica nella foresta di Cerreto Cognole

Redazione Infocilento

6 Giugno 2020

lo scorso 4 giugno, il personale della Regione Campania del Servizio Territoriale Provinciale di Salerno, coadiuvato dagli zoologi dell’Istituto di Gestione della Fauna, hanno reintrodotto due coppie di Lepre italica nella Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognole, nel Comune di Montesano sulla Marcellana.

Si tratta della prima reintroduzione di questa rara specie in Campania ed è frutto di una collaborazione iniziata nel 2015 tra Regione Campania, Istituto di Gestione della Fauna, Ente parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e ISPRA, per far riprodurre individui di Lepre italica da utilizzare in interventi di reintroduzione sul territorio regionale.

La Lepre italica è una specie endemica dell’Appennino centro-meridionale e della Sicilia che in Campania risulta estinta con la sola eccezione del territorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La Regione Campania ha realizzato un’area faunistica presso la Foresta Demaniale Cereta Cognole, dove negli scorsi anni sono stato immessi individui provenienti dal Parco del Cilento Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dalla Calabria. Trascorso il tempo necessario per ottenere un numero adeguato di individui riproduttori, due coppie sono state liberate in una zona della Foresta, ritenuta idonea per questa specie in base a studi ecologici compiuti dall’Istituto di gestione della Fauna, da dove si diffonderanno naturalmente.

Le due coppie liberate saranno seguite nei prossimi mesi grazie all’ausilio di radiocollari, di cui le lepri sono state dotate, che permettono di controllarne gli spostamenti a distanza.

“E’ il coronamento di anni di serio lavoro svolto dal personale della Foresta, a cui hanno sempre creduto il Dirigente della UOD STP Salerno, dott. Giuseppe Gorga, e la Dirigente della UOD Ufficio Centrale Foreste e Caccia, Dott.ssa Flora della Valle” afferma Adriano Di Biase, Direttore della Foresta Regionale “Siamo ancor più felici perché proprio pochi giorni fa, in foresta abbiamo avuto un altro importante successo: la nascita gemellare di due piccoli caprioli italici, altra specie di grande importanza su cui stiamo lavorando da anni con l’Istituto di Gestione della Fauna”. Gabriele de Filippo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home