Alburni

Antichi sentieri: ok al recupero del percorso Roscigno – Villa Littorio

Comune affida ad associazione il compito di intervenire sul sentiero tra Roscigno e Villa Littorio, frazione di Laurino

Fiorenza Di Palma

18 Maggio 2020

ROSCIGNO. Il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è ricco di sentieri, vecchi percorsi realizzati dalle popolazioni locali per collegare i vari centri del territorio, rifugi, aree agricole e pascoli. Molti di questi sentieri per anni, essendo inutilizzati, sono stati abbandonati. Altri rivivono e rappresentano percorsi suggestivi per gli amanti del trekking. Laddove non intervengono i comuni per il ripristino ci pensano volontari e associazioni, a cui spesso proprio gli Enti delegano tale funzione.

Recupero dei sentieri: Roscigno – Villa Littorio

E così sarà anche a Roscigno. La giunta guidata dal sindaco Pino Palmieri, infatti, ha affiato all’associazione “Il Chianiello Onlus”, con sede ad Angri, il compito di sistemare il sentiero che collega Villa Littorio, frazione di Laurino, al centro alburnino.

L’intervento dell’associazione Il Chianiello Onlus

La proposta dell’associazione di intervenire non è casuale: si tratta degli autori della guida escursionistica “A piedi nel Cilento… tra Alburno e Valle del Calore”, un progetto escursionistico a tappe che punta alla riscoperta delle aree interne del Cilento, basandosi su vecchi sentieri, spesso esclusi dalla Carta dei Sentieri del Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Torna alla home