Approfondimenti

Turismo ai tempi del Coronavirus: la Campania riparte dai campani e dagli Italiani

La Campania deve ripartire, Napoli deve ripartire, il Cilento deve ripartire; e deve farlo puntando sul mercato interno e contando sull'aiuto dei campani stessi, degli italiani stessi

Redazione Infocilento

4 Marzo 2020

Potrebbe essere riassunto in queste parole il monito della Cooperativa di operatori turistici di Vivicilento che si è radunato negli scorsi giorni.

InfoCilento - Canale 79

Dal tavolo operativo è venuta fuori un’interessante proposta, ovvero quella di “spingere l’interesse dei vacanzieri italiani verso l’Italia stessa, puntando sulla possibilità di introdurre sgravi fiscali per le vacanze all’interno dei territori nazionali“.

Questa sarebbe una manovra efficace per arginare lo spaventoso crollo del settore turistico, fortemente minato dal clima di allarmismo diffuso in queste settimane.

Una manovra che dovrebbero prendere in forte considerazione gli enti governativi regionali e nazionali, che hanno già manifestato la volontà di trovare soluzioni a questa emergenza senza precedenti.

La proposta non può che incontrare il favore dell’opinione pubblica, e in special modo degli organi di stampa, che in tutta questa faccenda hanno certamente contribuito a diffondere la paura con titoli clickbait talvolta troppo forti.

E una volta rientrata l’emergenza, proprio gli “addetti all’informazione” potranno giocare un ruolo fondamentale nel lungo processo di riabilitazione dell’immagine del paese. Sarà importante ripartire da ciò che di meglio può offrire l’Italia. A partire dalla Campania, promuovendo e celebrando le sue bellezze senza tempo, la sua cultura, la sua storia, la sua gastronomia.

Ed ecco perché ora più che mai dovremmo gridare al mondo quanto siamo fieri delle nostre bellezze, riscoprendo in prima persona città, luoghi, attrattive e musei.

Ad esempio perché non immergersi nelle bellezze di Napoli, magari proprio con un bel itinerario gastronomico alla scoperta della tradizione della Pizza, in barba ai francesi di Canal Plus che ci hanno recentemente sbeffeggiato con uno spot di cattivissimo gusto.

Oppure perché non riscoprire alcuni dei musei cittadini più rilevanti, come il Museo Archeologico o il Museo di Capodimonte; d’altronde se continuano ad essere aperti al pubblico, significa che non c’è reale pericolo nel visitarli.

E se proprio non volete stare in luoghi chiusi, beh la Campania è ricchissima di posti stupendi, dagli scorci del Golfo di Napoli, alle stupende isole di Procida, Ischia e Capri, senza dimenticare il nostro Parco Nazionale del Cilento e i comuni presenti al suo interno.

Questi sono solo alcuni spettacolari esempi del valore prezioso della nostra terra… che non smetterà mai di stupire, lottare e farsi amare dal mondo intero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home