• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parco Archeologico di Paestum: storia, numeri e curiosità

Alla scoperta del Parco Archeologico di Paestum

A cura di Antonella Guerra
Pubblicato il 11 Gennaio 2020
Condividi

Il Parco Archeologico di Paestum nasce intorno a uno dei luoghi d’origine della cultura e dell’architettura europea moderna. Il sito, quale parte del comprensorio “Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano con i Siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula”, è iscritto nella lista del patrimonio mondiale UNESCO dal 1998. Istituito, nella sua attuale forma amministrativa, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 171 del 2014, gode di autonomia scientifica, finanziaria, contabile e amministrativa, e comprende il Museo Archeologico di Paestum, il Parco Archeologico, il Museo Narrante di Hera Argiva alla Foce del Sele, lo stabilimento ex Cirio, le mura e le altre aree archeologiche conferite. La sua direzione è affidata dal 2015 all’archeologo tedesco Gabriel Zuchtriegel.

I numeri del Parco Archeologico

Il Parco vanta una superficie espositiva di 3.465 mq, pari a 1.539 mq è la superficie destinata ai deposti. Circa 1.000 sono i reperti esposti ed oltre 100.000 quelli nei depositi. Il Parco è nella Top 30 (in 18° posizione) degli Istituti museali più visitati in Italia (www.statistica.beniculturali.it) e ha registrato, nel 2018, 419.172 visitatori, per un totale di 1.406.892,56 d’euro di introiti netti. I visitatori hanno in genere un’età compresa tra i 20 e i 59 anni, con una prevalenza del pubblico femminile (circa 60%). Il 40% dei visitatori è rappresentato da diplomati e un ulteriore 40% da laureati. Sono prevalentemente italiani, anche se la presenza degli stranieri è in progressivo aumento. Venti le mostre organizzate nel triennio 2015-2018 ed oltre 40 gli accordi stipulati con imprese e associazioni, i partenariati e i protocolli di intesa e i progetti di scambio con i musei nazionali ed internazionali (Parco Archeologico di Paestum, Primo Bilancio Sociale, 2016 -2018).

Leggi anche:

A Paestum il workshop regionale sul Turismo Religioso, ecco il programma

 

Curiosità

La “Basilica” di Paestum, risalente al VI secolo a. C., è tra i pochi templi greci ancora in piedi, ed è l’unico al mondo  dove si può entrare in carrozzina. Lo scorso 8 gennaio è stato riaperto il percorso sperimentale, già inaugurato nel 2016, e di recente oggetto di un intervento di riqualificazione. Un nuovo traguardo in tema di accessibilità, che vede il Parco, negli ultimi anni, impegnato in diversi progetti. Tra questi l’App Paestum,  ideata con l’obiettivo di migliorare la fruizione del Parco secondo i principi dell’accessibilità universale, e riconosciuta come miglior progetto digitale per i beni culturali nel best of 2019 di Artribune  L’App è disponibile in sei lingue e nella Lingua dei Segni italiana (LIS). “Continueremo ad abbattere barriere di ogni tipo, non da ultimo quelle mentali che a volte ci impediscono di vedere un altro mondo, inclusivo e aperto, che è possibile, se lo vogliamo”, ha affermato di recente il direttore Zuchtriegel.

Buon viaggio di scoperta!

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:paestumpaestum notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Pioggia - maltempo

Ancora maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo , ecco le zone interessate

La protezione civile ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo abbassando…

Ambulanza

Ascea Marina, cane aggredisce un passante: individuato il proprietario grazie alle telecamere

La vittima ha riportato segni evidenti di morsicatura alla coscia, con lesioni…

Libri

Centola: nuovo contributo ministeriale per la Biblioteca comunale “Saggiomo”

L’obiettivo è quello di garantire spazi sempre più inclusivi e attività dedicate…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.