• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’Aeropordo di Napoli raggiunge i 10milioni di passeggeri e ora si punta su Salerno

Un trend in crescita per l'aeroporto di Napoli a partire dal 2017

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Novembre 2019
Condividi
Aeroporto di Salerno

L’aeroporto internazionale di Napoli ha raggiunto l’importante traguardo di 10 milioni di passeggeri. Un record giunto il 25 Novembre, a più di un mese dalla fine dell’anno, mentre nel 2018 il traffico di passeggeri si era arrestato a 9.932.029 transiti.

“Siamo orgogliosi di annunciare che oggi abbiamo raggiunto l’importante traguardo dei 10 milioni di passeggeri! Siete nostri graditi ospiti per un buon caffè sospeso nel bar dell’aeroporto”. Questo l’annuncio, tradotto anche in inglese, diffuso nell’aeroporto di Capodichino.

Il traguardo è stato accolto con applausi e coriandoli, un momento davvero simpatico e particolare per tutti i passeggeri che questa mattina si trovavano nello scalo napoletano.

Leggi anche:

Stop a sette rotte aeree all’aeroporto di Salerno: cresce la preoccupazione per il futuro

In nove anni l’aeroporto di Napoli ha quasi raddoppiato il traffico dei passeggeri: nel 2010 erano stati 5.584.114, in crescita costante fino ad oggi, eccezion fatta per il 2013 quando si è verificata una flessione rispetto all’anno precedente. Il vero boom si è avuto a partire dal 2017, quando sono stati registrati 8.577.507, +26,6% rispetto al 2016 (6.775.988).

Nel 2018 l’aeroporto di Napoli si è piazzato al sesto posto in Italia per numero di passeggeri, fermandosi dietro Catania soltanto per mille passeggeri. Più lontana Venezia, al quarto posto con poco meno di 11.200.000 viaggiatori. Al primo posto Roma Fiumicino con 43 milioni, poi Milano Malpensa con quasi 25 milioni e Bergamo che ha sfiorato i 13 milioni

“È un traguardo significativo – ha dichiarato Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac –. Napoli ha un aeroporto all’altezza di una moderna capitale europea che, grazie a un’offerta qualificata di voli e servizi, contribuisce in modo incisivo allo sviluppo economico della regione. Ringrazio i passeggeri che scelgono di volare da Napoli e la comunità aeroportuale per il grande lavoro di squadra. E un doveroso ringraziamento va ad Armando Brunini, protagonista, prima di me, di questa eccezionale crescita e alle Istituzioni e agli azionisti per il convinto sostegno”. Ora si punta su Salerno per aumentare i numeri. Già ad inizio anno vi saranno i primi voli privati.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:aeroporto di salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Vincenzo Calvosa

Capaccio Paestum, al via il Giubileo diocesano delle persone con disabilità: fede e inclusione

Sabato 29 novembre a Laura si celebra il Giubileo con il Vescovo…

via Diego Armando Maradona

Cinque anni senza Diego Armando Maradona: nel Cilento una strada porta il suo nome

Cinque anni fa gli stadi del Cilento si illuminarono per commemorare Diego…

Christian Durso

Montano Antilia: parco giochi negato ai disabili, il CNDDU denuncia gravi violazioni

Il Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani interviene sul caso del parco di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.