• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Entro 5 anni Cilento polo della biologia marina del Mediterraneo”

"Attraverso la partecipazione attiva alle politiche europee per la pesca, riusciremo a preservare questo patrimonio"

A cura di Elena Matarazzo
Pubblicato il 4 Novembre 2019
Condividi

Il Cilento e il suo mare vanno salvaguardati. In questa direzione devono muoversi le istituzioni partecipando attivamente anche alle politiche dell’Unione Europea. Questo in sintesi il pensiero di Francesco Petta, cilentano trapianto nelle Marche, rappresentante di Federpesca in Emilia Romagna e da giugno scorso componente del Comitato Nazionale Pesca che comprende i principali sindacati del settore.

La sua riflessione parte dall’avvistamento – l’ennesimo – di un capodoglio nelle acque del Golfo di Policastro, a largo di Villammare (leggi qui). “L’aumento di avvistamenti di capodogli ed i dati sorprendenti che riguardano la nursery della carretta caretta (il 50% della nidificazione mediterranea avviene nel Cilento, fonte National Geographic), vuol significare solo una cosa: Siamo in una terra che nel giro di 5 anni diventerà il polo della biologia marina del Mediterraneo”, spiega Petta.

L’avvocato d’origine cilentana, quindi, traccia la via da seguire: “Occorre far capire tutto questo alla Commissione Europea EU Maritime & Fish e soprattutto al Presidente Tommaso Pellegrino che soltanto attraverso la partecipazione attiva alle politiche europee per la pesca, riusciremo a preservare questo patrimonio e godercelo come merita qualsiasi paradiso terrestre e qualsiasi specie”.

Un monito importante, condiviso anche da altri amministratori locali. Tra questi Giuseppe Cilento, sindaco di San Mauro Cilento, secondo cui è necessario tutelare il mare e la pesca; un settore, quest’ultimo, che va salvaguardato in particolare dalla depredazione tipica delle attività industriali e massive. “In questa direzione stiamo cercando di lavorare insieme ai pescatori cilentani e al giovane e valoroso biologo marino Domenico (Nico) Ciorciaro, e per questo chiediamo all’Ente Parco e al suo Presidente Tommaso Pellegrino di svolgere un ruolo strategico in questo percorso”, spiega il sindaco Cilento.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziegiuseppe cilentosan mauro cilentosan mauro cilento notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Eccellenza

Eccellenza, turno infrasettimanale: scontro al vertice Apice-Ebolitana. La Battipagliese spera nel sorpasso

È già tempo di tornare in campo per il campionato di Eccellenza,…

Cavatelli

Omignano si prepara alla quattordicesima sagra di Ognissanti

L'appuntamento è in programma dal 31 ottobre al 2 novembre

Giovani Europeisti Verdi

Congresso regionale GEV Campania: nuova guida e nuova fase per il movimento

Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.