Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A Unisa un convegno sull’emigrazione cilentana in Sudamerica
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Unisa un convegno sull’emigrazione cilentana in Sudamerica

Evento in programma martedì 29 ottobre

A cura di Annalisa Russo
Pubblicato il 28 Ottobre 2019
Condividi

Martedì 29 ottobre si terrà ad Unisa il convegno internazionale di studi interdisciplinari dal titolo “Italiani nelle altre Americhe – Emigranti cilentani e meridionali in Venezuela, Colombia, Centroamerica e Caraibi”. L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 10.00 fino alle 18.00 e avrà luogo presso l’aula Imbucci. Ad introdurre l’evento saranno i saluti della prof.ssa Rosa Maria Grillo, direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, del prof. Carmine Pinto, coordinatore del Dottorato in Studi letterari, linguistici e storici, e del Presidente dell’Asmef (Associazione Mezzogiorno Futuro) Salvo Iavarone.

Il convegno si svolgerà in due diverse sessioni. Nel corso della prima interverranno il prof. Vittorio Cappelli (Centro di Ricerca sulle Migrazioni – Università della Calabria) con un intervento dal titolo “Una regione migratoria di frontiera – tra il Cilento, il Val D’Agri e il Pollino – verso le altre Americhe” e il prof. Emilio Franzina (Università di Verona) con il seguente intervento “Emigranti, immigrati e razzismo: una prospettiva inconsueta”.

Seguirà una discussione. La seconda sessione si aprirà con il prof. Martino Marazzi (Università di Milano) che discuterà a proposito di “Letteratura italiana ed emigrazione: lo status questionis”. Seguirà il contributo del genealogista Michele Cartusciello del Museo del Cognome di Padula dal titolo “Emigrazione e ricerca genealogica: le fonti online”. Discuterà infine la prof.ssa Raissa Pergola (Università degli Studi di Salerno) con un intervento dal titolo “Presenza italiana in Colombia e a Cuba: il caso migratorio di Padula. Dalla fine del XIX secolo alla Seconda guerra mondiale”. A concludere l’evento sarà una seconda discussione, moderata dal prof. Toni Ricciardi (Université de Genève). A coordinare il convegno sarà il giornalista Eduardo Scotti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image