• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Vallo l’apertura del Festival della Filosofia in Magna Grecia

L'evento si concluderà il 25 ottobre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Ottobre 2019
Condividi

“DIKE” è il tema dell’edizione cilentana del Festival della Filosofia in Magna Grecia che si svolge ad Ascea-Velia, Casal Velino, Paestum e Vallo della Lucania dal 23 al 26 ottobre 2019 e che vede la partecipazione di centinaia di studenti liceali provenienti da tutta l’Italia per rivivere l’antico percorso della koinè mediterranea.

Oggi al Teatro de Berardinis a Vallo della Lucania l’apertura del Festival. Erano presenti il presidente del Festival Giuseppina Russo, in rappresentanza del sindaco di Vallo Toni Aloia, l’assessore alla cultura Genny De Cesare, con il patrocinio del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

“L’iniziativa ha consolidato una  dimensione nazionale ed internazionale coinvolgendo oltre quarantamila liceali nelle precedenti edizioni, diffondendo la conoscenza del patrimonio culturale e archeologico dei territori della Grecia e della Magna Grecia. Il Festival della Filosofia esaltando il Genius Loci, in collaborazione con gli Enti Locali, le Istituzioni e tutti i soggetti impegnati nella valorizzazione del territorio, è un ponte ideale tra i luoghi rappresentativi del pensiero occidentale. I liceali provenienti da tutta Italia disserteranno sul tema filosofico passeggiando tra le meraviglie delle aree archeologiche di Velia e Paestum, e nel centro dei comuni di Casal Velino e Vallo della Lucania”, dichiara l’ideatrice del Festival Giuseppina Russo.

Leggi anche:

Perdifumo, problema videosorveglianza comunale: la minoranza chiede spiegazioni
Angellara, anziano cade in un dirupo mentre cerca funghi: salvato dai Vigili
“Un ponte tra Agropoli e l’Ucraina”: studenti uniti per dire STOP alla guerra

L’apertura del Festival si è svolta con la lezione Lezione-spettacolo a cura di Annalisa Di Nuzzo e Salvatore Ferrara con gli attori Noemi Perfetto, Riccardo Marotta e Ilaria Cecere. Etica e Politica in Sofocle e Platone. Una giornata filosofica esperienziale a partire dalla lettura di alcune pagine, dall’Antigone di Sofocle e dal dialogo tra le leggi di Socrate e di Platone. Si percorreranno i sentieri della riflessione filosofica sul problematico rapporto tra nomos, physis, ghenos nella polis, oltre il tempo e lo spazio.

“Durante il percorso filosofico teatrale saranno definiti i fondamenti della filosofia politica. Attraverso il confronto e la libera discussione si promuovono le competenze di cittadinanza e costituzione che contribuiscono a creare un senso di appartenenza al luogo in cui si vive, al proprio paese, all’Unione Europea, all’Europa in generale e al mondo, attraverso la disponibilità a partecipare al processo decisionale democratico a tutti i livelli”, ha spiegato Annalisa Di Nuzzo.

Il Festival prosegue il 24 e 25 ottobre alle 9.30 con le passeggiate filosofico-teatrali negli scavi archeologici di Paestum e Velia e con i dialoghi filosofici del professore Massimo Adinolfi, ordinario di filosofia teoretica, alla Fondazione Alario il 25 ottobre alle 11.30.

Tanti altri gli eventi previsti nel corso del Festival: laboratori pratici coordinati da Alessio Ferrara, le agorà tra docenti, Animafilosofia, i concorsi a cura di Andrea Lucisano che si svolgeranno presso l’Olimpia Cilento resort di Ascea (25 ottobre ore 22).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceacasal velinoCilentoCilento Notiziefestival della filosofia in magna graeciavallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 21 novembre: amici dei Gemelli, la comunicazione è la tua alleata. Acquario, hai bisogno di aria nuova

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ancel Keys

20 Novembre: moriva Ancel Keys, il padre della Dieta Mediterranea

A Pioppi una statua celebra lo scienziato che trasformò il Cilento nel…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: nona puntata

Nella puntata di oggi, ospite la Pro Loco di Aquara con il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.