• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tornano le Giornate Europee del patrimonio: ecco gli appuntamenti in Cilento e Vallo di Diano

Ecco gli appuntamenti in programma

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 20 Settembre 2019
Condividi
Turisti Certosa di Padula

Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”.

Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi per le aperture diurne di sabato 21 e di domenica 22 settembre. l’apertura straordinaria serale di sabato 21 settembre sarà di 3 ore, con biglietto di ingresso, al costo simbolico di 1 euro.

Appuntamenti anche nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano. Ecco tutte le iniziative:

Leggi anche:

Una visita guidata a Trentinara, alla scoperta della “Terrazza del Cilento”
Capaccio Paestum, disagi a causa del maltempo. Interventi tempestivi per evitare ulteriori criticità
Black Friday, sconti in anticipo: ecco cosa ne pensano i cittadini di Agropoli

Caselle in Pittari: note di archeologia
Caselle in Pittari, Parco archeologico di Caselle in Pittari
Apertura straordinaria – Il 21 settembre 2019 Orario: apertura parco ore 11.00
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio è prevista un’apertura straordinaria del Parco Archeologico di Caselle in Pittari

La grotta di Polla
Attività didattica – Il 21 settembre 2019 Orario: 15.00-19.00
In occasione della manifestazione saranno organizzati, nell’antegrotta della Grotta di Polla, dei laboratori didattici, che ripropongano in maniera interattiva il lavoro degli archeologi. I laboratori sono pensati per un pubblico di diverse età, dagli adulti all’utenza scolastica e possono essere così strutturati: ‘Un mondo di schegge’: un laboratorio di scheggiatura della pietra, che riproduca le tecniche utilizzate dall’uomo per produrre utensili di diversa funzione; ‘Chi siamo? Uomini per caso’: un laboratorio di evoluzione che permetta di comprendere, con il supporto di calchi di fossili ominidi e di oggetti della cultura materiale, le dinamiche dell’evoluzione umana. ‘Archeoceramicando’: un laboratorio di riproduzione della ceramica e delle diverse tipologie di vasi e decorazioni usati in preistoria.

Polla – Museo Insteia: Le antiche vestiture
Visita guidata – Il 22 settembre 2019 Orario: 16.00-19.00 visite al museo – 18.00-20.00 convegno/conferenza
Apertura al pubblico del Museo con visite, dalle ore 16.00, alla collezione permanente delle antiche vestiture. Seguirà, alle ore 18,00 nell’ex chiesa della SS. Trinità un incontro/convegno per illustrare i risultati scientifici delle ricerche archeologiche condotte dall’Università del Molise nella Grotta di Polla.

Padula: sui passi dei monaci certosini
Apertura straordinaria – Il 21 settembre 2019 Orario: 19.30-22.30
In occasione della manifestazione sarà riaperta al pubblico la Biblioteca monumentale del complesso certosino. Dal Chiostro grande, si accede alla biblioteca attraverso la suggestiva e quattrocentesca scala elicoidale in pietra, sulla porta d’ingresso si legge ancora: Da sapienti occasionem et addetur ei sapientía – Offri al saggio l’occasione e la sua sapienza crescerà. Il visitatore è accolto in un grande ambiente che presenta un pregevole pavimento maiolicato realizzato nel XVIII secolo; sul soffitto affrescato si possono ammirare le scene allegoriche raffiguranti l’Aurora col carro, il Giudizio Universale e la Scienza. Gli imponenti armadi in noce custodivano, decine di migliaia tra libri, codici miniati, manoscritti: oggi, nonostante i numerosi trasferimenti iniziati nell’Ottocento, la biblioteca conserva ancora circa duemila volumi.

Ascea – Velia: Dove il tempo rallenta…per raccontare storie antiche che diventano futuro
Incontro/Presentazione – Il 21 settembre 2019 Orario: 19.00
Una serata ricca di appuntamenti dedicati ai visitatori grandi e piccoli, nel Parco archeologico di Velia con un’apertura straordinaria. Alle ore 19,00 Giovanna Scarano, direttore del Parco, traendo spunto non solo dalle grandi attestazioni archeologiche dell’ architettura, della statuaria o della ceramica, ma anche da piccoli manufatti assimilabili alle tessere di un grande mosaico, racconterà della vita dell’antica comunità di una città, quale Elea-Velia , che ha svolto un ruolo essenziale nel mondo antico e rappresenta il sostrato culturale imprescindibile della nostra società civile. Alle 20.00 si svolgerà un suggestivo dialogo tra musica e letteratura, “La musica quale intrattenimento culturale” è l’incontro tra il Quartetto dell’Accademia Sannita con il clarinetto di Raffaele Bertolini, e la voce dell’attrice Biancarosa Di Ruocco che interpreterà brani scelti di poesia e prosa. La serata terminerà con “Un due tre … e il piatto è servito”, una degustazione dei sapori della tradizione cilentana, offerti delle aziende del territorio cilentano.

Ascea – Velia: Un due tre… frammenti per comporre un mosaico e delineare un racconto
Attività didattica – Il 22 settembre 2019 Orario: 10.00
Domenica na mattinata dedicata ai più piccoli, che potranno partecipare a coinvolgenti laboratori didattici nel suggestivo Parco archeologico di Elea-Velia. Le simulazioni di scavo e di restauro avvicineranno i piccoli visitatori al mondo dell’archeologia, sperimentandone le tecniche realizzeranno dei manufatti. I laboratori saranno svolti in collaborazione con il Consorzio Arte’m.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaCaselle in PittariCilentoCilento Notiziegiornate europee del patrimoniopadulapollavallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Unisa

Al via l’anno Accademico per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA

L'Università di Salerno e L'Orientale di Napoli inaugurano l'Anno Accademico della Scuola…

Sfrionzola, Ottati

Sagra della Sfrionzola e della salsiccia paesana: torna l’evento ad Ottati

L'evento si terrà il 6 e 7 dicembre nel suggestivo centro storico…

Auto precipitata a Salerno: questa mattina il recupero

Sono state necessarie tre ore per poter recuperare il mezzo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.