Attualità

Gioi: porto d’armi sospeso, Tar dà ragione ad un militare

Tutto era nato da un malinteso

Redazione Infocilento

17 Settembre 2019

Caccia

GIOI. Chiama i carabinieri per chiedere un consiglio sulla detenzione di armi da parte del compagno, la telefonata, forse, viene travisata ed ecco che all’uomo vengono sequestrati i fucili e ritirata la licenza. La vicenda arriva da Gioi. Protagonista un militare salernitano che ora si è visto riconoscere i suoi diritti dal Tribunale amministrativo di Salerno. Tutto inizia quando la compagnasi è rivolta telefonicamente ai carabinieri della stazione di Gioi per un consiglio, in quanto temeva di essere incappata in una truffa. Evidentemente la telefonata è stata travisata, forse i Carabinieri hanno immaginato che avesse avuto di un litigio con il compagno e dunque hanno proceduto al sequestro cautelativo delle armi detenute dall’uomo che oltre ad essere un addestratore specializzato dell’esercito italiano, è anche un appassionato cacciatore.

Una passione, quella per l’attività venatoria, tanto forte per il militare che non poteva di certo rinunciare solo per un equivoco tra la propria compagna e i carabinieri.

Pertanto, ha deciso di ricorrere alla giustizia amministrativa affidando il ricorso agli avvocati Ciro Aquino e Modestino Iannaccone, che hanno sostenuto che seppur la coppia ha avuto in passato momenti di crisi, mai si sarebbero verificate minacce con l’uso delle armi da parte del miliare nei confronti della propria compagna.

Un ricorso reso necessario da parte del militare anche per non pregiudicare la propria professione. La tesi dei due legali Aquino e Iannaccone, è stata accolta pienamente dai giudici amministrativi. Così i magistrati, stante la manifesta fondatezza del ricorso, hanno annullato il decreto impugnato siccome viziato da eccesso di potere per difetto di istruttoria e di motivazione, facendo salva la possibilità dell’Amministrazione resistente di ricercare altri elementi o presupposti per l’eventuale adozione di ulteriori provvedimenti.

Dunque, un lieto fine per il militare-cacciatore che ha ottenuto dal Tar di Salerno, giusto in tempo per l’apertura della stagione venatoria 2019/2020, la licenza di caccia ed i propri fucili per continuare ad esercitare la sua grande passione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home