Cilento

La Polfer fa il bilancio dell’estate: 28 arresti 108 indagati

Controlli anche in Cilento, a Sapri arrestato un evaso

Comunicato Stampa

9 Settembre 2019

28 arresti, 108 indagati, 43313 identificati: E’ questo il bilancio della Polizia Ferroviaria della Campania nell’estate in corso.

InfoCilento - Canale 79

8 minori, allontanatisi arbitrariamente, rintracciati e riaffidati ai genitori; 27 gli stranieri trovati in posizione irregolare; 291 sanzioni amministrativa complessivamente elevate per comportamenti anomali in ambito ferroviario, quali attraversamento binari, vendite ambulanti abusive, tallonamenti di passaggi a livello ed altri.

Nel periodo interessato sono state impiegate 3.300 pattuglie nelle stazioni e 900 pattuglie a bordo treno; scortati 1.672 convogli ferroviari con una media di 18 treni al giorno.

Sono stati inoltre disposti 318 servizi antiborseggio per contrastare i furti in danno dei viaggiatori; inoltre, sono stati svolti 230 servizi di pattuglia lungo linea per prevenire lanci di pietre e furti di rame.

La puntuale, serrata, stringente attività di prevenzione ha consentito di ottenere, nell’estate del 2019, un calo dei reati predatori, pari al 40% rispetto allo stesso periodo analizzato dell’ anno precedente e addirittura un calo del 60% rispetto al 2017. La stessa flessione, in termini percentuali, si è registrata riguardo al fenomeno dei furti di rame.

Con l’avvento della stagione estiva e con il considerevole aumento del numero dei viaggiatori che utilizzano il treno per raggiungere le località turistiche, il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania ha innalzato il livello di guardia, intensificando le misure di osservazione e vigilanza negli scali ferroviari ed a bordo dei treni, nell’ottica di salvaguardare l’ordine e la sicurezza pubblica e di garantire l’ordinato svolgimento del servizio ferroviario.

A questo scopo è risultato sempre più efficace il già collaudato dispositivo di sicurezza che utilizza sistemi di restringimento dei varchi di accesso alle stazioni in modo da convogliare le persone in ingresso, verso pochi varchi, tutti presidiati dalla polizia ferroviaria.

I poliziotti possono così individuare con maggiore facilità le persone sospette da sottoporre ai controlli, anche mediante l’uso dei palmari di ultima generazione e dei metal detector in dotazione.

Questo dispositivo viene realizzato in sinergia con altri Reparti presenti sul territorio quali Unità Cinofile Antidroga ed Antiesplosivo e Unità Operative di Pronto Intervento; nonché con l’ausilio dei Militari impegnati nell’Operazione “Strade Sicure” e delle donne e degli uomini di Protezione Aziendale di RFI e Trenitalia.

Nei giorni scorsi, a fine stagione, la Squadra Investigativa del Compartimento ha denunciato all’Autorità Giudiziaria un giovane di 25 anni, originario di Acerra, per detenzione a scopo di spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, in viaggio su un treno regionale, alla vista degli operatori ha cercato di defilarsi ma è stato fermato e trovato in possesso di diverse dosi di sostanza stupefacente.

E’ stato inoltre tratto in arresto un cittadino straniero, G.A., di anni 20, originario della Guinea,  per violenza,  minacce, resistenza e  lesioni a P.U. il quale nell’ambito dei suddetti dispositivi di sicurezza,  al fine di eludere il controllo degli agenti Polfer aggrediva due operatori Polfer cagionando loro gravi  lesioni personali.

Nella rete dei controlli, a Sapri, è incappato anche un giovane di circa 30 anni, V.M., originario di Nocera Inferiore, tratto in arresto per evasione ed indagato per furto e false generalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home