Cilento

Sapri, tutto pronto per “Pisacane”

Il 25 agosto

Comunicato Stampa

24 Agosto 2019

La 30esima edizione dell’evento Pisacane avrà luogo domenica 25 agosto 2019 con il seguente programma
Ore 18.30 Corteo Storico
Ore 22.00 Rievocazione storica de “lo sbarco”
Il corteo storico vedrà la presenza di oltre trecento comparse di cui 150 figuranti sapersi che indosseranno i costumi di nobili e popolani della compagnia teatrale Artisti Cilentani Associati.

Due saranno i gruppi storici impegnati della manifestazione tra cui il celebre gruppo storico “Santa Maria del Rovo” di Cava de’ Tirreni che interverranno come Pistonieri e tamburini. Alla terza collaborazione anche il gruppo storico dell’associazione Laurenziane di Torre Orsaia e della Proloco di Torraca dando evidenza alla rete di collaborazione tra diverse realtà cilentane.
Le figure principali del corteo saranno interpretate da Giovanna Russo vincitrice del concorso “la Spigolatrice 2019”. Il concorso indetto dalla Proloco Sapri ha eletto la giovane ragazza che interpreta i carismi ispirati dalla poesia di Luigi mercantini.

Il patriota e protagonista dello sbarco avrà come interprete il noto attore Fabio Fulco che arricchirà la kermesse di artisti coinvolti. Oltre che nel corteo, l’artista interverrà anche durante la rievocazione storica alternandosi all’attore principale nei panni di Carlo Pisacane.
La rievocazione storica de “lo Sbarco” avrà il debutto in regia di Alina di Polito. La regista ha ideato uno spettacolo fortemente ispirato ai reali accadimenti storici. Le scenografie sono firmate da Gaetano Ferrara, i testi sono di Alina Di Polito e Simona La Porta, le musiche di Raffaele Cardone e Mauro Navarra.

Tutto l’evento sarà Curato artisticamente da Artisti Cilentani Riuniti diretta da Mauro Navarra che con la sua compagnia di attori interpreterà la nota vicenda storica.
Un evento fortemente voluto dall’ Assessorato al Turismo e spettacolo guidato da Amalia Morabito che intende questo evento come centrale nella programmazione artistica dell’estate saprese.
Il calendario degli eventi relativi a Pisacane 2019 non si esaurisce domenica 25 agosto ma continua con il bivacco di Pisacane il 26 agosto in località Largo dei trecento, organizzato dalla Proloco Sapri, e con il “Processo a Pisacane” di mercoledì 28 in Villa Comunale alle ore 21.30
Si ringrazia il contributo del ristorante il Veliero e di Sarno edilizia per il supporto logistico all’evento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Torna alla home