Attualità

Il Cilento sempre più terra di artisti rari

La storia di Mariella Cosentino

Omar Domingo Manganelli

23 Agosto 2019

Il Cilento si dimostra essere sempre di più terra di cultura e di grandi artisti, come nel caso di Mariella Cosentino che, dal nulla e attraverso la sua grande passione, il suo ricchissimo patrimonio culturale personale e al termine di una lunga ricerca, è riuscita a creare una linea di Gioielli DiVERSI che, spopolano sul web e nel suo negozio sito a Marina di Camerota. La storia di Mariella, parte da lontano e racconta il suo eterno amore per questa terra, una ricerca di oltre quarant’anni che, ha permesso alla donna di narrare attraverso le sue creazioni un Cilento diVERSO.

“L’originale collezione – ci spiega Mariella – nasce dalla mia curiosità fin da bambina, di onorare papà Antonio di Palinuro e mamma Rosa di Marina di Camerota, cercando e ricercando riferimenti e origini tra i VERSI letterari. Rimasi fin da giovane rapita e affascinata dal popolare Eneide di Virgilio, che racconta del prode e sfortunato nocchiero Palinuro e da una ‘meno nota’, ma altresì Alta “Metamorfosi” di Berardino Rota che, svela una bellissima ma fredda Ninfa nereide, Kamaraton. In questo pseudo “Mito a portata di mano” – continua nel racconto Mariella – ho trovato preziose radici culturali e orgogliose note d’IDENTITÀ Cilentana. Considerati però, i nefasti destini di entrambi, ho “riscritto” personalmente il finale e tra la Leggenda e il genere Fantasy dei nostri giorni, ho dato vita al “Sogno di Venere”, la personale e ardua fusione-letteraria tra l’Eneide e Metamorfosi, un “poema” a lieto fine, dove vince l’amore e dove si narra di Palinuro e Kamaraton, sopravissuto e ardito il primo, addolcita nelle forme e nell’anima la seconda. Palinuro e Kamaraton felici e contenti, unitamente alla loro figlia “Perla del Cilento”, e a vincere è l’eterno e imprescindibile amore del e per il Cilento, mentre Mito e realtà si fondono e confondono”.

Alla domanda in cosa consiste la collezione, Mariella entra nel dettaglio: “La ricerca di oltre quarant’anni mi ha permesso di indagare oltre il Mitologico, approfondendo parte dei Versi dedicati alla mia terra, il Cilento, considerata l’immensa produzione, spaziando in diversi ambiti, e di seguito rappresentarli attraverso creazioni artigianali, manipolando materia di varia natura, collezionando nel tempo i “Gioielli DiVERSI”, e narrare un Cilento diVERSO in 10 specifiche tematiche:
1) Il Sogno di Venere (la mitologia). Opera Madre
2) Mediterranei (la poesia cromatica di Ungaretti e Gatto per il Cilento)
3) Retaggi, vanita preistoriche (Il Paleolitico)
4) Intrecci (la Donna Cilentana e le Libbanare)
5) Chiclets (Messaggeri d’oltreoceano)
6) Incanto (Silenzio Cantatore)
7) Cala Bianca (I colori del Mare)
8) Paestum e la Via Lattea (Miti e Co)
9) Mammarella e Tatarella (Pop-Folk/Vintage)
10) Terra Madre-Argilla Docet (La Terracotta).
DiVERSI perchè – conclude Mariella –
A) Attingo dai VERSI dei tantissimi libri dedicati ed ispirati al Cilento.
B) Sono accompagnate da Pergamene in VERSI in 4 lingue (Italiano, Inglese, Tedesco e Francese), intendendoli “Ambasciatori Culturali” oltre la mera bellezza della creazione.
C) Sono DIVERSI per preziosità, a prescindere dalla materia o tecnica, trasmettono un valore, una storia, un sentimento, intenti a suscitare un’emozione intima e personale legata alla concettualità tra le relazioni umane, un sentito scambio di messaggi sublimi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Torna alla home