Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ascea, la denuncia: violazioni nell’area marina protetta
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ascea, la denuncia: violazioni nell’area marina protetta

Nel week end autovetture in sosta sulla duna dove sorge il giglio di mare

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 29 Luglio 2019
Condividi

ASCEA. È attraverso una lettera a mezzo pec, indirizzata al Comando di Polizia Municipale e al Comando dei Carabinieri Forestali, che l’Avvocato Paolo Avallone evidenzia quanto presentatosi ai suoi occhi nella mattinata di sabato.

“…intorno alle ore 12, mi sono recato alla Loc. Scogliera di Ascea al fine di indirizzarmi, successivamente, sulla adiacente spiaggia. Purtroppo, con tristezza, ho notato che un’intera zona che precedentemente per la sua totalità era chiusa da uno steccato e sulla quale, zona, in maniera naturale si è sempre sviluppato il “giglio marino” è stata utilizzata per il parcheggio delle autovetture dei pendolari, previo abbattimento di diverse parti dello steccato. Ho avuto anche modo di notare che su detta area le autovetture parcheggiate fossero in possesso di ticket di pagamento”.

La zona dunale mediterranea di Ascea Marina è una delle poche aree rimaste ancora intatte e che ancora conserva il suo carattere naturale. Ciò nonostante ogni anno si registrano segnalazioni ,come questa dell’Avvocato Avallone, che lamentano il parcheggio indisciplinato, la mancanza di cura e di attenzione,  a scapito di un fiore selvatico così profumato che anno dopo anno rischia di scomparire.  Il Giglio Marino oltre alla sua delicata bellezza e alla sua rara presenza, ha numerose funzioni, già scientificamente provate. Prima fa tutti  l’azione anti erosione dei litorali sabbiosi.

Risale allo scorso gennaio la petizione indirizzata alla Regione Campania da parte della fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”  con la quale si richiedeva  di riconoscere il “Pancratium Maritimum” come “specie protetta”, un fiore bello e fragile proprio come il Cilento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image