• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A Paestum il Festival della Poesia Europea: per la prima volta in Italia
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Paestum il Festival della Poesia Europea: per la prima volta in Italia

Il 27 giugno la tappa italiana del Festival della Poesia Europea

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Giugno 2019
Condividi

Il 27 giugno 2019, il Parco Archeologico di Paestum ospiterà la tappa italiana della XII edizione del Festival della Poesia Europea di Francoforte sul Meno. L’evento, accolto per la prima volta in Italia, sarà incentrato sulla figura di Johann Wolfgang von Goethe, a cui si vuole rendere omaggio proprio nei luoghi che accolsero e meravigliarono il grande poeta tedesco e le cui impressioni sui templi dorici sono preservate nel suo libro “Viaggio in Italia”.

L’omaggio a Goethe rappresenta il file rouge di tutto il Festival che si preannuncia intrigante e pieno di promesse e che, nell’edizione pestana, vede anche la collaborazione del Comune di Capaccio-Paestum.

Oltre ai poeti di fama internazionale e pluri premiati, sarà il professore Vincenzo Guarracino che introdurrà al tema del viaggio grazie a un intervento critico dal titolo “Paestum è l’ultima, e starò per dire la più Splendida immagine che porterò con me integra al Nord”, scelto proprio parafrasando una parte del libro del poeta tedesco.

“La grande scrittrice e amica Andrea Marcolongo, quando è stata a Paestum, ha parlato della poesia come un tema essenziale della nostra vita che viene in un qualche modo sollecitato dal recinto dei templi – dichiara il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – Il Festival per noi esprime questa centralità del linguaggio poetico nella nostra cultura. Goethe ne è un esempio lampante, anche perché il “tempio che canta” nel Faust sembra essere un riferimento all’esperienza pestana. Ma sin dai tempi di Omero, la poesia era una grande forza – seppure praticata da un gruppo piuttosto marginale. Come scrive un’altra autrice del Mediterraneo, Nathalie Handal, in una delle sue poesie: a song can change a people, un canto può cambiare un popolo”.

Sarà presente anche Marcella Continanza, curatrice del Festival, che, anche grazie alla sua dirigenza, è diventato un’istituzione culturale della città di Francoforte sul Meno; dichiara la direttrice: “Il maggio poetico francofortese con il patrocinio del comune e partendo dalla storica Plenar Saal del Römer sede del Parlamento tedesco, ora si svolge nei Musei Storici della città. Nei templi si snoderanno i momenti della lesung poetica in cui si misureranno i poeti, ognuno con il proprio stile, la propria personalità nella forza evocativa della scrittura goethiana”.

Il programma della serata prevede la lettura di alcuni capitoli del volume di Goethe, secondo il seguente elenco:

Anna Santoliquido: capitoli del 17 e 29 maggio;

Ferdinando Ambrosino: capitoli del 5 e 22 marzo;

Moreno Fabbri: capitoli del 25 e 27 febbraio;

Maura Del Serra: capitoli del 30 maggio e 2 giugno.

INFO

Festival della Poesia Europea

Dalle 18:00 alle 19:30

Santuario meridionale nell’area archeologica di Paestum

Ingresso gratuito nell’ambito dell’iniziativa del MiBAC #iovadoalmuseo che prevede a Paestum l’ingresso gratuito tutti i giovedì dalle ore 18:00 alle ore 19:30.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image