Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Operazione della finanza: scoperti falsi poveri nel salernitano

Ben 55 persone percepivano indebitamente il reddito di inclusione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Giugno 2019
Condividi

Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno concluso una serie di controlli nei confronti di soggetti che hanno beneficiato di contributi assistenziali e sussidi vari, erogati dal Comune di Sarno e dall’INPS. In particolare, sono state esaminate le posizioni di coloro che, in base alle autocertificazioni ISEE sottoscritte, hanno attestato di versare in situazioni di difficoltà economica o di indigenza.

Diverse sono state le tipologie di contributi esaminate dai militari della Compagnia di Scafati, tutti elargiti – a domanda – a cittadini che hanno dichiarato di possedere redditi inferiori alle soglie previste dalla legge e dai regolamenti regionali o, comunque, di trovarsi in condizioni economiche disagiate; si tratta del reddito d’inclusione, del contributo per “ragazze-madri”, del canone di locazione agevolato, della riduzione o esonero dalla mensa scolastica, del tirocinio formativo.

Nello specifico, le Fiamme Gialle hanno confrontato i dati delle singole dichiarazioni ISEE con gli elementi reddituali e patrimoniali acquisiti dalle banche dati in uso al Corpo della Guardia di Finanza, facendo cosi emergere una serie di discordanze. Gli accertamenti hanno permesso di rilevare, infatti, che in numerosi casi gli interessati avevano presentato dichiarazioni non veritiere, in ordine alle proprie condizioni economiche, omettendo di indicare redditi o patrimoni di cui avevano la disponibilità, al solo scopo di poter accedere alle agevolazioni previste.

I controlli hanno preso in esame i 5 anni dal 2014 al 2018 ed hanno complessivamente riguardato 1772 posizioni, delle quali 120 sono risultate irregolari. Al termine delle attività di riscontro, sono stati redatti 116 verbali di constatazione trasmessi all’Ente erogatore per l’irrogazione delle previste sanzioni amministrative. In 4 casi, è scattata anche la denuncia a piede libero alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, per il reato di malversazione ai danni dello Stato, perché i responsabili hanno indebitamente percepito contributi oltre la soglia di 3.999,96 euro fissata dal codice penale.

Tra le posizioni risultate irregolari, ben 55 hanno riguardato soggetti che hanno indebitamente percepito il c.d. “reddito di inclusione” per un ammontare complessivo di 100 mila euro. Attività di controllo come queste mirano, da un lato, a salvaguardare gli interessi finanziari degli Enti erogatori, dall’altro, a perseguire obiettivi di “equità sociale”, tutelando la corretta distribuzione delle risorse pubbliche a soggetti realmente bisognosi, intervenendo a reprimere gli abusi di coloro che, con mezzi fraudolenti, accedono indebitamente a sussidi e contributi pur non avendone l’effettiva necessità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.