• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Rifiuti galleggianti: un workshop a Castellabate

L'appuntamento è il 3 maggio: ecco il programma del workshop

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 2 Maggio 2019
Condividi
Villa Matarazzo Castellabate

A Santa Maria di Castellabate un importante workshop di Formazione sul Protocollo mediterraneo di monitoraggio del Marine litter. L’appuntamento è il 3 Maggio 2019 ore 10-17.

Il tema è molto sentito. I rifiuti galleggianti, soprattutto plastici, influiscono pesantemente sull’ambiente marino e sulla tutela della biodiversità, specialmente nel delicato bacino mediterraneo. Al fine di definire efficaci misure di conservazione, sono necessari dati scientifici affidabili per poter analizzare il rischio ed evidenziare la sovrapposizione tra la pressione dell’inquinamento e i bisogni biologici primari delle specie marine. Un monitoraggio efficace richiede, infatti, coerenza nel tempo e significative dimensioni del campione, così da poter superare l’eterogeneità spaziale e temporale degli ecosistemi e delle specie.

Proprio per rispondere a questi bisogni abbiamo realizzato il progetto MEDSEALITTER, co-finanziato dal Programma Interreg MED, che ha sviluppato innovative ed efficienti metodologie per monitorare l’impatto dei rifiuti sugli ecosistemi e sulla biodiversità, con una particolare attenzione alle Aree marine protette.
La partnership del progetto, di cui è capofila il Parco nazionale della Cinque Terre, riunisce Agenzie ambientali, Istituti accademici e di ricerca scientifica, Aree marine protette e Associazioni ambientaliste. Un’alleanza creata per garantire non soltanto un alto profilo alle attività di ricerca ma altresì attivare i necessari processi bottom up che, coinvolgendo istituzioni e cittadini, permettano di far comprendere a tutti le finalità del progetto e le necessarie azioni da intraprendere a livello locale e internazionale. MEDSEALITTER è principalmente fondato sul ruolo chiave che le Aree marine protette svolgono sui propri territori di riferimento, non soltanto per le preziose azioni di monitoraggio e ricerca ma, soprattutto, per gli interventi di governance finalizzati alla tutela della biodiversità e del territorio.

Per questa ragione, il progetto Medsealitter prevede dei workshop formativi che facciano conoscere i protocolli di monitoraggio ai Parchi e alle Aree marine Protette di tutto il Mediterraneo per condividere con loro il know-how sviluppato nel corso del progetto e fare in modo che il protocollo aderisca il più possibile alle esigenze, alle competenze e alle potenzialità delle Aree protette. Per questo, in collaborazione con il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è stato organizzato questo incontro a Santa Maria di Castellabate.

L’appuntamento è dalle 10 alle 17 presso il Centro Studi delle Riserve Marine italiane presso Vila Matarazzo in Senatore Matarazzo. Sarà l’occasione per illustrare i contenuti dei Protocolli ai rappresentanti dei Parchi e delle Aree marine protette, ad altri soggetti istituzionali e operatori della pesca, per rispondere ad ogni dubbio riguardo al marine litter e al suo monitoraggio.

Questo il programma dell’incontro:

10.00 –11,00 Saluti e introduzione dei lavori
Costabile Spinelli, sindaco di Castellabate
Tommaso Pellegrino, Presidente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Mariateresa Imparato, Presidente Legambiente Campania
Gregorio Romano, Direttore Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Patrizio Scarpellini, Direttore Parco nazionale delle Cinque Terre
11,00- 12.00 I sessione: Il protocollo Medsealitter
Il progetto Medsealitter: obiettivi e risultati, Francesca Battistelli, Legambiente ONLUS
Il protocollo di monitoraggio dei rifiuti marini galleggianti, Antonella Arcangeli ISPRA
Il protocollo di monitoraggio dei rifiuti marini ingeriti nel biota, Marco Matiddi ISPRA
12.00 – 13.00: II sessione contributi
Interventi programmati: Federparchi, Aree protette, Arpa, Regioni, Ispra, Enti di ricerca, Capitaneria di Porto, Associazioni di pescatori, Associazioni
13.00-14.00 Light lunch
14.00 – 16.30: III sessione – Formazione pratica sul monitoraggio sul floating litter e dell’ingestion del microlitter
16.30 – Conclusioni
Coordina
Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità Legambiente

s
TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

Troppi incidenti nel salernitano, i consigli e il bilancio del comandante Macarra

Troppi incidenti, soprattutto nel weend sulle strade salernitane. Tre vittime soltanto nell'ultimo…

Nuovo scuolabus per Vibonati, Borrelli: «Finanziato il mezzo»

L'annuncio del sindaco: «Nei prossimi mesi avremo uno scuolabus. Smentita per l'ennesima…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.