Attualità

Arte, Terra e Gusto: le “Visioni del Cilento” protagoniste a San Giovanni a Piro

L'evento lo scorso 13 aprile

Vincenza Alessio

16 Aprile 2019

Una splendida vista sul Golfo di Policastro fa da cornice alla Tenuta Terre di Bosco, una struttura semplice ed elegante che, immersa tra ulivi secolari, sorge nel Comune di San Giovanni a Piro.
È questa la location in cui si é svolta, sabato 13 aprile, l’edizione zero di “Visioni del Cilento” ideata da Federico e Giuseppe Iannaccone e patrocinata dal Gal Casacastra e dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo Di Diano e Alburni.

Un evento che ha coinvolto le visioni di terra, arte e gusto allo scopo di scoprire i mille volti del Cilento che si intrecciano tra loro fino a formare una terra straordinaria fatta di storia, antiche tradizioni, miti, leggende, sapori e bellezze paesaggistiche.
Fin da subito, l’idea é stata sposata dal Primo Cittadino di San Giovanni a Piro Ferdinando Palazzo, dal Vicesindaco Pasquale Sorrentino e dal Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Sorrentino che hanno partecipato attivamente alla giornata arricchita anche dalla presenza del Presidente del Parco Tommaso Pellegrino.

Il via alle Visioni d’Arte è stato dato dal giornalista Alfonso Sarno e dall’esperto di comunicazione Roberto Quatraccioni: quadri, foto, reading e mostre di artisti hanno raccontato l’anima disponibile e gentile del Cilento.
Nel pomeriggio, Nicola Cobucci ha accompagnato i presenti alla scoperta della Casa e del Museo del pittore e scultore spagnolo José Ortega.
Infine, si è dato spazio alle Visioni di Gusto con degustazioni e menù speciali realizzati dallo Chef di Terre di Bosco Giuseppe Amato che, per l’occasione, si è avvalso dei prodotti di rinomate aziende cilentane: la pasta senatore cappelli e il cannolo ripieno di ricotta dell’Azienda agricola La Petrosa, la pasta artigianale trafilata al bronzo del Pastificio Re Cilento, l’olio evo della Fattoria Ambrosio, il miele e il farro dell’Azienda Cavalieri, i fichi dell’Azienda agricola Muriké e il gelato al rosmarino e crumble al limone salato con neve di menta, carruba e acqua di mare dello chef glacier Enzo Crivella e dello Chef Pascal Sfara.

“Visioni del Cilento non è solo l’incontro di un giorno tra visionari, ma un modo nuovo di raccontare questo territorio che deve suggestionare chi lo vive o lo visita. Un modo per immaginarlo e viverlo nella bellezza dell’arte, del cibo e dei paesaggi unici.
Gli abbiamo dato il nome di edizione 0 perché pensiamo di poterla ripetere al più presto”
dichiara Federico Iannaccone, titolare della Tenuta Terre di Bosco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Guardia Costiera, lotta all’abusivismo sul litorale cilentano: sequestri tra Acciaroli, Ascea e Pioppi

I sequestri e le sanzioni si inseriscono nell'operazione "Mari e Laghi sicuri 2025”

Agropoli, ecco la “Festa dell’identità Saharawi”: alla scoperta di un popolo dimenticato

L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa

Ascea intensifica i controlli contro le case vacanza abusive: sanzioni e denunce

I controlli hanno portato alla luce numerose violazioni in materia amministrativa, fiscale e penale.

Chiara Esposito

04/08/2025

Perito: inaugurata Piazza Santa Maddalena tra arte, storia e leggenda

L’inaugurazione della piazza si è così trasformata in un momento di condivisione, riscoperta e valorizzazione del patrimonio locale

Aquara, il Carnevale aquarese gemellato con quello di Olevano sul Tusciano

I due carnevali sono stati riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale

Fabrizio Bentivoglio al Festival Segreti d’Autore: il grande cinema a Sessa Cilento

La direttrice artistica Nadia Baldi ha dialogato con l'artista intervenuto a Palazzo Coppola a Valle di Sessa Cilento, a seguire la proiezione del film "Lascia perdere, Johnny!" diretto dallo stesso Bentivoglio

Nuovo incendio a Casal Velino: intervento immediato dei soccorsi

Il rogo ha interessato la località Ardisani. La situazione ha destato particolare preoccupazione per la vicinanza di alcune abitazioni.

Chiara Esposito

04/08/2025

Giungano: conto alla rovescia per la XIX edizione della “Festa dell’antica pizza cilentana”

La festa è in programma dal 6 all'11 agosto, ecco il programma completo

Agropoli: Giuseppe Cammarota commenta la sua nomina ad assessore

"Abbiamo un problema al Fortino che dobbiamo risolvere, quindi la massima attenzione sarà su questo intervento per il quale abbiamo già il progetto esecutivo"

Torna alla home