Attualità

FOTO | Camerota: al via i lavori per la strada del Ciglioto

Sopralluogo anche a Cala del Cefalo

Comunicato Stampa

26 Gennaio 2019

«Voglio ringraziare il Presidente della Provincia Michele Strianese a nome mio e dell’Amministrazione Comunale per la sensibilità dimostrata nei confronti di un argomento così delicato per il popolo di Licusati». La apre Giovanni Saturno, Assessore del Comune di Camerota, la cerimonia di consegna di inizio lavori lungo la strada provinciale 66, meglio nota come Ciglioto, che collega la frazione di Licusati con la strada Mingardina e la valle omonima. «Ringrazio il Sindaco Mario Salvatore Scarpitta – continua Saturno – per aver sempre rappresentato nelle sedi competenti le istanze del popolo di Licusati». I fondi che la Provincia investirà per questo progetto, provengono dalla Regione Campania. A Camerota, già da giorni, sono partiti gli interventi di consolidamento e messa in sicurezza anche della strada statale 562 che costeggia la Cala del Cefalo e la spiaggia del Mingardo. L’arteria collega la frazione di Marina di Camerota con Palinuro e le uscite della superstrada Cilentana.

 

«Il Ciglioto non è solo un’arteria per il popolo di Licusati – ha spiegato Mario Salvatore Scarpitta, primo cittadino di Camerota – ma è un po’ la culla di questa gente ed è anche una delle terrazze naturali più belle del Cilento. Il Ciglioto è inoltre una delle tre porte del Comune di Camerota ed è una strada di vitale importanza per questo posto. A questo primo intervento ne seguiranno sicuramente altri. Per anni i paesi interni sono stati abbandonati, ora invece vengono messi al centro da questa Amministrazione fatta di persone che ogni giorno lottano per raggiungere traguardi e per fissarsi nuovi obiettivi. Ringrazio il Presidente Strianese, i consiglieri provinciali Stanziola e Sorrentino, ringrazio il Dirigente Ranesi sempre pronto a rispondere alle nostre telefonate. Dico grazie anche alla ditta appaltatrice, alla squadra di Terradamare e in particolare all’Assessore Saturno e al delegato alla Viabilità Manfredo D’Alessandro. E’ un orgoglio per me oggi essere qui e scoprire la tabella di inizio lavori insieme a voi».

In piazza San Marco a Licusati si è riversata la cittadinanza che ha applaudito soddisfatta alle parole dell’Amministrazione Comunale. Presenti tutti i Consigliere, gli Assessori e il Vicesindaco. Ai microfoni sono intervenuti anche Carmelo Stanziola e Pasquale Sorrentino, consigliere della Provincia di Salerno. Stanziola ha voluto sottolineare l’importanza di «fare politica per i territori». «Essere vicini alle problematiche delle persone è la nostra priorità» ha aggiunto il Sindaco di Centola. «Voglio dedicare questa giornata stupenda a Marco Saturno, ex cantoniere della Provincia scomparso qualche giorno fa» ha chiosato Sorrentino, che ricopre anche il ruolo di Vicesindaco di San Giovanni a Piro. tro «Lo avevo promesso in campagna elettorale e oggi era la giornata giusta per essere qui a conoscere questa bella piazza e questo posto che mi riporta indietro con gli anni e con i ricordi – dice il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese – mia madre insegnava a Licusati quando io ero molto piccolo, mi ha sempre parlato bene di questa gente e di questo posto. Un posto che dobbiamo preservare e aiutare nello sviluppo, sia economico e sociale. Investire questi soldi qui, per noi, vuol dire questo. Ma non solo: qui c’entra anche la sicurezza. La provinciale 66 ha bisogno di essere sistemata e con lei la strada che costeggia la spiaggia del Mingardo».

A margine dell’incontro il Sindaco di Camerota e l’Amministrazione Provinciale hanno effettuato un sopralluogo lungo la strada del Ciglioto e lungo la strada che costeggia la Cala del Cefalo. Quest’ultima viene continuamente aggredita dal mare che provoca l’erosione e lo sbriciolamento dell’asfalto aprendo vere e proprie voragini. «Bisogna agire d’urgenza, bisogna farlo prima che sia troppo tardi» ha sottolineato Strianese durante il sopralluogo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home