Cilento

Lo scoiattolo bianco di Scario

È virale lo scatto di Andrea Sorrentino nel comune di San Giovanni a Piro

Chiara Esposito

14 Gennaio 2019

Foto di Andrea Sorrentino

Si chiama Callosciurus finlaysonii Horsfield, lo scoiattolo variabile, completamente bianco, protagonista dello scatto virale di Andrea Sorrentino, il quale si aggirava indisturbato tra la vegetazione di Scario.

Si tratta, difatti, di una specie prevalentemente arboricola, con abitudini diurne, originaria del sud est asiatico.  Agli inizi degli anni ottanta questa specie venne introdotta, per mano dell’uomo, anche in Italia. Due  le località interessate, Acqui Terme, in Piemonte, e  Maratea, in Basilicata.

Con il passare del tempo però, questi esemplari, hanno esplorato nuovi territori estendendosi così, nei comuni di Sapri e Vibonati (leggi qui).

Nelle ultime ore, lo scoiattolo bianco di Scario , ha catturato non solo l’attenzione del web, ma anche quella  del naturalista Rosario Balestrieri, il quale ha dichiarato a la Repubblica: “Al di là della bellezza dell’esemplare,  si tratta di una specie aliena, la cui diffusione nel Parco del Cilento rischia di avere effetti negativi sulle altre specie, in particolare sullo scoiattolo meridionale, a rischio estinzione”.

Un’altra preoccupazione riguarda anche la vegetazione autoctona. L’ alimentazione di questi animali, si basa primariamente su semi, fiori e frutti, pertanto ciò comporterebbe scortecciamenti e consumo di frutti vari. Non a caso a Maratea, anni addietro, venne intrapreso un progetto di monitoraggio della specie al fine di tutelare e ripristinare il patrimonio arboreo.

Resta comunque affascinante la presenza di questi scoiattoli sul territorio, animali furbi ed intelligenti, nonostante l’indole dispettosa e giocherellona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home