Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sessa Cilento: ricordando don Franco Gatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sessa Cilento: ricordando don Franco Gatti

Trent'anni fa la scomparsa

A cura di Antonio Migliorino
Pubblicato il 6 Gennaio 2019
Condividi

Come oggi, trenta anni fa, si tenne a Sessa Cilento la cerimonia funebre per la scomparsa di don Franco Gatti, parroco della località – e, contemporaneamente, anche della frazione Valle – dall’inizio di aprile del 1950 al 5 gennaio 1989, giorno del suo decesso.

A presiedere la concelebrazione esequiale fu monsignor Rocco De Leo, allora vicario generale della diocesi di Vallo della Lucania (la stessa, in quel periodo, era “sede vacante”).
Presenti il sindaco del tempo, dottor Pasquale Botti, che tenne una commossa orazione funebre, e numerose autorità civili e militari nonché tanti parroci e religiosi.

Don Franco Gatti, nato a Bossolasco (Cn), il 6 settembre 1912, venne ordinato sacerdote a Castellammare di Stabia (Na), dove fu vicerettore ed insegnante nel locale seminario vescovile.
Trasferitosi nella comunità diocesana vallense, ebbe dapprima la cura pastorale di Pioppi, per circa due anni, ed in seguito gli vennero assegnate – come accennato – le chiese locali di Sessa e di Valle (per qualche tempo svolse la sua azione sacerdotale anche in altre parrocchie presenti nel territorio comunale).
Fervente devoto della Beata Vergine del Rosario di Pompei, ne promosse con toccante zelo (come d’altronde aveva già fatto a Sessa il suo predecessore don Manfredi Merola) la diffusione del culto nei luoghi che lo videro accorto, affezionato, amorevole e scrupoloso “pastore di anime”.

In queste ore, una celebrazione religiosa, presieduta da don Silvestro Zammarrelli, ne ha ricordato, nella chiesa madre di Sessa Cilento, il trentennale della sua dipartita.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image