Alburni

Emergenza neve e ghiaccio: disagi e polemiche in Cilento e Vallo di Diano

Ancora problemi per la viabilità

Katiuscia Stio

5 Gennaio 2019

Continua l’emergenza per neve e ghiaccio nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I disagi sono legati soprattutto alla viabilità: le strade ancora non sono del tutto percorribili.

La mappa dei disagi

La Sp 12 presenta in alcuni punti ancora lastre di ghiaccio, nei tratti tra Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella, Ottati, Bivio di San Vito di Aquara e Castelcivita. Si attende da questa mattina lo spargisale. Nei paesi, invece, volontari, protezione civile e operai della Comunità montana Alburni, soprattutto nei punti critici, da stamattina alle 7, hanno provveduto a ridurre le difficoltà.

A Piaggine, proficuo il lavoro di collaborazione tra Comune, Protezione Civile e polizia municipale, per cospargere il sale. Sui paesi a bassa quota non si registrano problemi di viabilità. Alcuni automobilisti che, di mattino presto, han dovuto percorrere il Passo della Sentinella, ss 166 Degli Alburni, hanno trovato difficoltà in quanto lo spazzaneve non aveva ancora provveduto a liberare la strada dalla neve scesa in nottata. La Sella del Corticato, sp 11, verrà probabilmente chiusa al traffico.

Maggiore attenzione è stata data alle vie che conducono all’ospedale di Roccadaspide. A Laurino, Sacco, Valle dell’Angelo, vie transitabili ma si raccomandano gomme termiche o catene.
Le vie di collegamento tra Felitto, Castel San Lorenzo e Roccadaspide non presentano grosse difficoltà. Nell’area del Monte Stella problemi a causa del ghiaccio, così come in alcune località a ridosso del Monte Gelbison. Nel Vallo di Diano l’azione degli spargisale ha ridotto le difficoltà. Problemi tra Silla e Sassano con la strada trasformata in un’enorme lastra di ghiaccio.
A Giungano, lungo la sp 137, per via del ghiaccio, una giovane donna è finita fuori strada (Leggi qui). A Capaccio Paestum chiuso il cimitero del Capoluogo e spargisale della Protezione Civile in azione.

Le polemiche

Non sono mancate polemiche sulle modalità di affrontare l’emergenza: “In alcuni paesi è mancata la prevenzione, alcuni comuni non avevano nemmeno a disposizione sacchi di sale”, è il commento di qualche cittadino. Nel Vallo di Diano critiche verso Anas e Provincia. “Superata l’emergenza faremo un’analisi… in particolare modo il ruolo della Provincia e non sicuramente per colpa di chi opera che anzi lavora con abnegazione ma credo la disorganizzazione stavolta emerga in tutto il Vallo di diano”, ha detto il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi. Lui stesso, però, è finito sotto accusa: “Malgrado l’astuzia della strategia comunicativa scelta, non solo la viabilità non è migliorata ma a causa dei mancati interventi preannunciati ma non realizzati, la pericolosità e in continuo aumento”, fanno sapere dal gruppo consiliare Risveglio Civico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Torna alla home