• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum, presentato il preliminare del Puc. Ecco la città del futuro

Ora la parola passa ai cittadini che potranno proporre suggerimenti

A cura di Paola Desiderio
Pubblicato il 21 Dicembre 2018
Condividi

CAPACCIO PAESTUM. «Abbiamo delineato dei temi che accompagneranno la fase successiva di progettazione, sui quali invitiamo a intervenire tutti: cittadini, associazioni, partiti politici. Invitiamo a mandarci proposte scritte che rimangano agli atti» l’architetto Lucido Di Gregorio che ha illustrato per sommi capi quello che i cittadini troveranno sul sito del Comune e nell’ufficio preposto quando vorranno vedere il preliminare del Puc, presentato ieri pomeriggio dagli architetti che hanno avuto l’incarico di redigerlo: Bianca De Roberto, Carmine Spirito, Vito Scairati e Lucido Di Gregorio, con quest’ultimo che ha coordinato il lavoro.

«Sono “provocazioni urbanistiche” su cui occorrerà riflettere tutti assieme. – ha aggiunto Di Gregorio – L’idea è di suggerire degli spunti su cui ognuno può esprimersi con contributi aggiuntivi. Non ci sono impegni di terreni edificabili a chicchessia. Le vicende urbanistiche che racconteremo a Capaccio questa volta sono libere da lacci e lacciuoli di tipo speculativo».

Pedonalizzazione dell’area intorno alla cinta muraria di Paestum, nuova viabilità intorno alla zona archeologica, valorizzazione della fascia costiera con la creazione di una passeggiata e il recupero della fascia pinetata, riqualificazione del centro storico, valorizzazione delle borgate: sono alcune delle linee indicate dai redattori del nuovo piano urbanistico comunale ieri pomeriggio, in occasione della presentazione del preliminare.

Leggi anche:

Capaccio Paestum, disagi a causa del maltempo. Interventi tempestivi per evitare ulteriori criticità
Lottizzazione abusiva a Capaccio Paestum: annullato dissequestro di un resort di località Laura
Processo Alfieri, in aula il supertestimone. Ecco cosa è emerso dall’ultima udienza

«Un piano partecipato, non chiuso nei cassetti. Un piano come lo vuole la gente. Questo è il lavoro che l’amministrazione sta facendo» ha chiarito il sindaco Franco Palumbo. «Lo abbiamo detto dal primo giorno che non ci sarebbero state compravendite di terreni. È un piano perequativo, è un piano che valorizza le borgate. Abbiamo bisogno di una città di sistema, abbiamo bisogno di nuove infrastrutture, nessun borgo sarà escluso. Il progetto sarà in rete e chiunque potrà fare proposte. Non c’è niente di precostituito, viene rispettato anche chi ha lavorato prima di noi».

Il parco archeologico è stato indicato come “parco archeologico urbano”, ossia da concepire non solo come attrattore turistico ma anche come luogo di ritrovo per i cittadini. La riqualificazione della fascia costiera dovrà comprendere il recupero della pineta che altrimenti è destinata a morire. L’idea è la realizzazione di una “città di sistema”, con i borghi collegati tra loro e in particolare con Paestum, Capaccio Scalo e Capaccio capoluogo, borghi che per essere riqualificati necessitano di nuove attrezzature urbane e punti di aggregazione. Si è parlato del recupero del centro storico, che oggi si popola d’estate, nonostante sia nel degrado, e di Capaccio Scalo come centro economico e pulsante della città.

Il Puc dovrà essere approvato il prossimo autunno.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumfranco palumbopuc
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Terremoto dell'Irpinia

Almanacco del 23 Novembre: 45 anni fa il terremoto dell’Irpinia

Il 23 novembre ricorda santi, nascite celebri e il terremoto dell’Irpinia del…

Unisa

Al via l’anno Accademico per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA

L'Università di Salerno e L'Orientale di Napoli inaugurano l'Anno Accademico della Scuola…

Trentinara

Una visita guidata a Trentinara, alla scoperta della “Terrazza del Cilento”

Appuntamento il prossimo 27 novembre. Un tour narrato tra i vicoli e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.