Attualità

Beni contesi tra Comune di Santa Marina e Comunità Montana: disposto il sequestro

Accolta l'istanza dell'Ente Montano

Redazione Infocilento

20 Dicembre 2018

Tribunale di Lagonegro

Disposto il sequestro dei beni contesi tra il Comune di Santa Marina e la Comunità Montana Lambro, Bussento e Mingardo; il presidente di quest’ultima, Vincenzo Speranza, nominato custode. E’ quanto ha deciso il giudice del Tribunale di Lagonegro, Dora Tagliaferro. Accolte, dunque le istanze dell’Ente Montano.

I fatti si legano ad un ulteriore procedimento giudiziario già in corso, che punta all’accertamento del diritto di proprietà su una serie di immobili che il Comune ha acquisito al suo patrimonio. I problemi sono sorti nel 2008 quando fu istituita la Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, nata dall’unione di due Enti. La legge regionale che disciplinava la materia disponeva che le Comunità Montane di nuova istituzione “succedono alle Comunità Montane preesistenti in tutti i rapporti attivi e passivi in essere ed in tutte le competenze amministrative precedentemente gestite”. Nel 2012 al testo veniva aggiunto un inciso, che ha poi determinato la controversia, ovvero: “ad eccezione dei beni immobili ricadenti nei comuni esclusi dai nuovi ambiti territoriali che ricadono nella titolarità dei comuni stessi”.

Il Comune di Santa Marina, secondo la Comunità Montana avrebbe interpretato la normativa erroneamente, di qui il procedimento giudiziario relativo ai beni. In attesa che la controversia sia risolta l’Ente montano ha chiesto ed ottenuto il sequestro dei beni e la nomina di un custode. Respinte le istanze del Comune di Santa Marina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home