Attualità

Il Comune di Stio aderisce al “Patto dei Sindaci per il ben-essere equo e sostenibile”

Si punta ad aumentare il livello di benessere dei cittadini

Antonio Pagano

3 Dicembre 2018

Stio panorama

Il Comune di Stio, con a capo il Sindaco Natalino Barbato, ha aderito al “Patto dei Sindaci per il ben-essere equo e sostenibile” proposto dalla Presidenza e dal Coordinamento dei Sindaci di Città Slow Italia. Il movimento delle Città Slow, di cui Stio ne è membro da circa un anno, costituisce un importante punto di riferimento per le politiche economiche, soprattutto per quanto attiene ai giovani e al lavoro, ma centra la sua origine sulla tutela dell’ambiente e della ruralità.

Il Patto sottoscritto, rappresenta un’alleanza tra gli elementi primari del tessuto socio-culturale istituzionale da cui partire per creare la struttura sociale del futuro, in più è un’iniziativa politica che intende informare e supportare l’iniziativa della Commissione Europea 2020-2030, con una proposta che si fonda sulla ventennale esperienza delle città aderenti a Cittaslow International, presente in 18 paesi europei.

Il macro obbiettivo è quello di aumentare il livello di ben-essere dei cittadini. Il corrente quadro per il clima e lenergia 2030 che fissa tre obiettivi principali da conseguire, una riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990), una quota minima del 27% da energia rinnovabile, un miglioramento del 27% dell’efficienza energetica, sono elementi “necessari ma non sufficienti” per garantire la salute e il ben-essere dei cittadini europei dei prossimi decenni. Occorre allargare l’ambito di intervento socio-economico adottando un approccio più vasto e multisettoriale, quale quello sperimentato dalle Cittaslow europee.

Il Patto dei Sindaci per il Benessere Equo e Solidale  è dunque coerente con la prospettiva già delineata per passare ad un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio entro il 2050 e il Libro bianco sui trasporti, ma va oltre al fine di ricomprendere nel “benessere” categorie ineludibili come la sostenibilità non solo ambientale ma anche sociale, la responsabilità sociale condivise (la shared responsibility, come anche indica il Consiglio d’Europa), la redistribuzione dei redditi e la giustizia sociale, la cittadinanza attiva, l’appagamento non solo materiale ma anche culturale e sociale delle persone di ogni età. L’obiettivo si può raggiungere attraverso l’impegno di risorse in molti campi e attraverso la scelta di diverse strategie mirate

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home