• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Allarme lupi in Cilento e Alburni: intervista all’esperto Sabatino Troisi

"Il lupo se vede l’uomo scappa. Il fatto che si incontrino è incidentale"

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 23 Novembre 2018
Condividi

Continuano gli avvistamenti di lupi nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le prime segnalazioni sono arrivate da Petina e i Monti di Eboli con le popolazioni locali che hanno segnalato danni ai loro allevamenti. Le denunce relative alla presenza di lupo, poi, sono cresciute nell’area del Monte Cervati, del Monte Bulgheria (qui un pastore ha detto di essere stato aggredito) e del Monte Stella, in particolare dagli abitanti di Stella Cilento, Perdifumo e San Mauro Cilento. Qui, nella giornata di ieri, vi è stato un avvistamento a pochi metri dalle case e in pieno giorni. Gli abitanti, ora, iniziano a manifestare preoccupazione per il fenomeno, ma c’è davvero da temere per l’incolumità?

Abbiamo sentito sul tema Sabatino Troisi, esperto di fauna selvatica e collaboratore dell’istituto Gestione Fauna.

Nelle ultime settimane non si fa che parlare di nuovi ed ulteriori avvistamenti di lupi. Sono aumentati, quest’anno, nella zona del Cilento?
Partiamo da un presupposto, non è un dato scientifico dire che quest’ anno ci sono più lupi. Noi anzi abbiamo la sensazione che in alcune aree siano diminuiti. Il fatto che li si vede è perché la gente va in giro con i cellulari e di notte, ma questo non vuol dire che ce ne siano di più. I lupi da noi ci sono sempre stati, il problema è che la gente ha perso il rapporto con il lupo. Prima i nostri pastori ne avevano contezza e convivevano con questo selvatico. La paura per il lupo è solo una introspettiva umana nata da una non conoscenza. Chi abita in montagna, in area Parco, con estensione enorme, habitat naturale di animali selvatici, di cosa sta parlando? Pensa di vivere e trovare un ambiente metropolitano, per caso?

Ma il lupo, è una specie pericolosa?
Il lupo se vede l’uomo scappa. Il fatto che si incontrino è incidentale. Negli ultimi cento anni non c’è stata nessuna denuncia di attacco da lupi. Sulla presunta aggressione avvenuta a monte di Bulgheria, sono scettico. Per le predazioni, poi, ne abbiamo tante da cani. In Alto Adige hanno monitorato un lupo che preda solo animali selvatici, per dire. Inoltre non bisogna dimenticare che nel Parco abbiamo denunce da 50mila euro, da cinghiale 700mila. Poi per le predazioni da lupi non ci sono tecnici che possano definire se è da lupo o cani, non sono possibili. Il Parco infatti liquida giustamente tutte le predazioni ma ciò non significa che siano tutti attacchi da lupi!

Si sta dando troppa importanza a questi avvistamenti?
I mass media tendono a stimolare un’attenzione smodata e negativa sul lupo. Non bisogna dimenticare che nei secoli passati la specie è stata massacrata e in alcune regione d’Europa è addirittura scomparsa. Occorre avere rispetto per il lupo e non temerlo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizielupiperdifumosan giovanni a pirosan mauro cilentostella cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Liceo Gatto

Centenario della fisica quantistica: studiosi si confrontano ad Agropoli

Appuntamento il 12 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso l’Auditorium…

Salerno al WTM di Londra: la città si conferma meta del turismo internazionale

Un'occasione per far conoscere Salerno in un appuntamento di rilievo globale con…

Migranti

Agropoli, migranti a Moio: dura presa di posizione della Lega

Il partito annuncia: “pronti ad attivarci”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.