Attualità

Agricoltura, a Capaccio Paestum seminario della Fai Cisl nazionale su criticità e opportunità del Sud

Appuntamento giovedì 22 novembre

Comunicato Stampa

21 Novembre 2018

Si svolgerà domani, giovedì 22 novembre a Capaccio Paestum, il seminario “Rilanciare l’agricoltura attraverso un impegno comune”, organizzato dalla Fai, la federazione agroalimentare industriale e ambientale della Cisl, e dalla Fondazione Fai Cisl Studi e Ricerche. Una giornata di studio che vedrà riunite tutte le federazioni regionali della Fai Cisl del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.

In apertura dei lavori sono previsti i saluti di Aniello Garone, segretario generale della Fai Cisl Salerno, Vincenzo Conso, presidente della Fondazione Fai Cisl Studi e Ricerche, Franco Palumbo, Sindaco di Capaccio-Paestum, Doriana Buonavita, segretaria generale della Cisl Campania, Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl Salerno, e Francesco Alfieri, consigliere del Presidente della Regione Campania per agricoltura, foreste, caccia e pesca.

Seguiranno gli interventi di approfondimento, dedicati all’agroalimentare nel Sud Italia, da parte di Rita Invernizzi, senior specialist marketing solution del Cerved, e Raffaele Tangredi, segretario generale della Fai Cisl Campania, mentre il professore Franco Appi, assistente ecclesiastico generale dell’Icra, associazione rurale cattolica internazionale, terrà un intervento dal titolo “Il lavoro dignitoso nella logica della Laudato Sì”.

Le conclusioni sono affidate al segretario generale della Fai Cisl, Onofrio Rota. “L’incontro – spiega il leader della federazione – è un’opportunità di studio e di crescita del nostro sindacato, nel solco dei valori e degli obiettivi che ci contraddistinguono, ma anche un contenitore di riflessioni e proposte da rivolgere verso imprese e istituzioni. Il Mezzogiorno contribuisce in maniera fondamentale alla crescita del settore agricolo italiano, eppure le performance sono molto diversificate a seconda dei territori e dei comparti. In un momento come questo, in cui si discute molto sulle scelte di politica economica da adottare per sostenere il Paese, è indispensabile individuare tutti gli strumenti che possono davvero contribuire alla crescita e allo sviluppo sostenibile”. “Per noi – aggiunge Rota – la leva principale rimane il lavoro: rinnovare i contratti nazionali, formulare contratti di secondo livello avanzati e legati alla vocazione dei singoli territori e comparti, incrementare la bilateralità, sono questi i mezzi da mettere in campo. Assieme a investimenti e riforme lungimiranti, che possano favorire il ricambio generazionale e le tutele di lavoratrici e lavoratori. Il Mezzogiorno ha bisogno di buona occupazione e competitività, altrimenti soffre tutto il sistema italiano, e vogliamo contribuire a sciogliere tutti quei nodi che ancora non permettono, al Made in Sud agroalimentare, di esprimere tutte le proprie potenzialità”.

L’incontro si terrà dalle 15 presso l’hotel Ariston, in Via Laura 13. Il giorno seguente, i sindacalisti della Fai Cisl saranno a Bellizzi e Capaccio per visitare alcune aziende agricole del territorio e partecipare ad assemblee con lavoratrici e lavoratori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home